/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Praga la Giornata della Ricerca italiana nel mondo all'Iic

A Praga la Giornata della Ricerca italiana nel mondo all'Iic

L'iniziativa si è soffermata sul ruolo delle donne nella scienza

PRAGA, 24 aprile 2025, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Giornata della Ricerca italiana nel mondo, la manifestazione promossa dal ministero degli Esteri in collaborazione con il ministero dell'Università e della Ricerca per valorizzare il contributo dei ricercatori italiani alla scienza internazionale, l'Istituto Italiano di Cultura di Praga (Iic) presenta nella propria Sala conferenze la mostra Swit - Science Women of Italy.
    L'esposizione mette in risalto il ruolo cardine svolto a livello globale delle scienziate italiane nell'ambito del mondo STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). La mostra è composta da 21 pannelli informativi in lingua inglese, arricchiti da codici QR tramite i quali il visitatore può approfondire il profilo di 21 scienziate italiane che hanno sfidato le convenzioni del loro tempo con idee rivoluzionarie.
    Le celebrazioni per la Giornata della Ricerca sono proseguite ieri nella Cappella barocca dell'Istituto con l'applauditissimo spettacolo teatrale "E.T. - L'incredibile storia di Elio Trenta", nell'interpretazione dell'attore Luigi Diberti. Scritto dallo stesso Diberti e dallo sceneggiatore Gianmario Pagano, e diretto da Francesco Frangipane, "E.T." narra la vicenda di Elio Trenta, un giovane sognatore, curioso e visionario nato a Città della Pieve nel 1913 che pur non essendo un ingegnere, nel 1932 fu il più giovane ad inventare e brevettare il cambio automatico. Quando Elio Trenta in un contesto storico e sociale sfavorevole ebbe l'opportunità di presentare la sua invenzione alla Fiat, si troverà ad incassare un netto, seppur rispettoso rifiuto del vertice aziendale ad investire nello sviluppo di un progetto che avrebbe aumentato i costi di produzione togliendo potenza al motore. Tuttavia, pochi anni dopo la prematura scomparsa dell'inventore avvenuta nel 1934, la General Motors doterà una delle sue auto del primo cambio automatico. "La vicenda di Elio Trenta, anche se non a lieto fine, è un esempio della genialità e della passione italiana applicate al campo della ricerca e dell'innovazione. Ed è grazie alla straordinaria interpretazione di Luigi Diberti che la figura di questo giovane inventore torna a parlarci, proiettando gli spettatori oltre il tempo e lo spazio in una dimensione di pura poesia", ha rimarcato Marialuisa Pappalardo, la direttrice dell'Iic.
    Le attività dedicate alla scienza e alla ricerca riprenderanno il 5 maggio con Francesco Dolce, ricercatore presso il Politecnico di Praga (Cvut) che, in occasione del primo appuntamento per il 2025 del ciclo di conferenze "La botte di Diogene", in dialogo con la direttrice dell'Iic approfondirà il tema: "Matematica e parole: chiacchierando di combinatoria e formule, senza dare troppo i numeri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza