/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Omaggio a Silvia Luzi e Luca Bellino al Linz film festival

Omaggio a Silvia Luzi e Luca Bellino al Linz film festival

A cura dell'Istituto Italiano di Cultura di Vienna

ROMA, 28 aprile 2025, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Crossing Europe Film Festival di Linz dedica quest'anno un omaggio ai cineasti italiani Silvia Luzi e Luca Bellino, autori di documentari e di opere sperimentali di finzione che hanno vinto numerosi premi internazionali.
    Il programma dell'omaggio - in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Vienna - è composto da sette opere, dal loro primo film fino al più recente lavoro comune.
    Il primo documentario di Luzi e Bellino - 'La Minaccia', uscito nel 2008 - è stato realizzato in un periodo di estrema incertezza, seguendo l'ex presidente venezuelano Hugo Chávez in un viaggio verso la più grande riserva petrolifera del mondo. In 'Dell'arte della guerra' (2012), la storia di quattro operai che minacciano di gettarsi da una gru in segno di protesta contro la chiusura di una fabbrica diventa un simbolo della resistenza contro il potere. Con 'Il Cratere' (2017), Luzi e Bellino si avvicinano a una narrazione più sperimentale, in cui finzione e realtà si confondono.
    Il cortometraggio 'Princess' (2021), che verrà presentato in anteprima assoluta a Linz, racconta una lotta di classe nascosta e il desiderio di evadere dalla realtà attraverso il sogno. Nel loro ultimo lungometraggio 'Luce' (2024, presentato in anteprima mondiale all'ultimo festival di Locarno), i due registi tornano a raccontare la classe operaia.
    L'omaggio comprenderà infine il video realizzato da Luzi e Bellino per l'ultimo album di Gianmaria Testa, pubblicato postumo: 'Povero tempo nostro' (2019).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza