/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Panama: amb.Nicoletti presenta lettere credenziali in Guyana

Panama: amb.Nicoletti presenta lettere credenziali in Guyana

In un Paese in forte espansione economica ricco di idrocarburi

PANAMA CITY, 30 novembre 2022, 10:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ambasciatore d'Italia a Panama, Fabrizio Nicoletti, ha presentato le Lettere Credenziali a Irfaan Ali, presidente della Guyana, Paese che rientra nella sua giurisdizione diplomatica.
    La Guyana, resasi indipendente dal Regno Unito nel 1966, riferisce un comunicato, è l'unica nazione anglofona del Sudamerica ed è considerata storicamente, culturalmente e politicamente parte della regione caraibica.
    Grazie alle recenti scoperte di ingenti giacimenti di idrocarburi, stimati in oltre 11 miliardi di barili, la Guyana sta vivendo una rapida trasformazione economica, registrando una crescita del Pil senza precedenti (+49% nel 2020 e +20% nel 2021) che dovrebbe renderla il Paese dal reddito pro capite più alto del continente.
    E, aggiunge la nota, "uno dei più ricchi del mondo entro la fine del decennio, soprattutto se sarà in grado di mantenere stabilità politica e protezione degli investimenti esteri".
    Negli ultimi anni è in forte aumento il numero di imprese straniere, in primis compagnie petrolifere, che investono in Guyana. Fra queste anche aziende italiane, fra cui Saipem Spa che "per prima ha deciso di investire convintamente nel Paese, dove si è aggiudicata diversi contratti di sfruttamento di giacimenti petroliferi".
    Nel corso della sua visita, prosegue la nota, l'ambasciatore Nicoletti ha incontrato il ministro degli Esteri, Hugh Hilton Todd, il primo ministro, Mark Phillips, e altri esponenti istituzionali, con i quali ha affrontato lo stato delle relazioni bilaterali e della cooperazione, discutendo di progetti di collaborazione in ambito bilaterale e multilaterale".
    In questo ambito va ricordata la Cassa Depositi e Prestiti che, "per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Onu, ha erogato finanziamenti alla Caribbean Development Bank (CBD) con il fine di ampliare le risorse per la realizzazione di infrastrutture sostenibili e di tutelare gli ecosistemi naturali della Regione.
    La visita in Guyana è stata infine un'occasione utile per presentare la candidatura di Roma a ospitare l'Expo 2030 e i temi di sostenibilità, innovazione e collaborazione che la capitale offre ai futuri Paesi che parteciperanno all'Esposizione Universale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza