Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Settimana della lingua italiana con Italo Calvino in Ecuador

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Settimana della lingua italiana con Italo Calvino in Ecuador

Previsto un ciclo di conferenze in cinque università del Paese

QUITO, 16 ottobre 2023, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è aperto presso l'Universidad San Francisco de Quito, il ciclo di conferenze organizzato dall'ambasciata d'Italia in Ecuador per la XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che ha per tema 'L'italiano e la sostenibilità'.
    Come relatori sono giunti dall'Italia Chiara D'Ippolito responsabile Ufficio Stampa dell'Associazione per il Premio Italo Calvino e lo scrittore Gennaro Serio, vincitore del Premio 2019 con 'Notturno di Gibilterra' e autore di 'Ludmilla e il corvo', uscito nel 2023.
    In questi giorni, riferisce un comunicato, davanti a un pubblico di giovani studenti appassionati della lingua italiana e che puntano a specializzarsi in Italia, si svolgeranno altre quattro conferenze presso l'Universidad Politécnica Salesiana, l'Universidad Central del Ecuador, la Pontificia Universidad Católica del Ecuador e l'Universidad Católica de Santiago de Guayaquil.
    Un programma intenso sugli obiettivi di promozione linguistica in un paese, l'Ecuador, che secondo l'ambasciatrice Caterina Bertolini "è un bacino di utenza molto importante per la promozione della lingua e della cultura italiana, soprattutto in ambito accademico dove c'è una fortissima domanda di italiano, connessa ai flussi degli studenti ecuadoriani che guardano all'Italia come meta di primo piano per le nostre strutture universitarie di eccellenza. Lo dimostra il grande interesse per il programma di borse di studio del governo Italiano 'Study in Italy'.
    Oltre agli eventi su figura e pensiero ecologico di Calvino, organizzati con gli attori del Sistema Italia in Ecuador (Comitati della Società Dante Alighieri e iComites), l'ambasciata ha promosso una conferenza per l'onomastico di San Francesco d'Assisi, Patrono d'Italia, con al centro il profondo legame fra uomo e natura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza