/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

4 novembre celebrato in Ambasciata a Delhi 'in nome della pace'

4 novembre celebrato in Ambasciata a Delhi 'in nome della pace'

Missioni di di peacekeeping ricordate durante la serata

NEW DELHI, 05 novembre 2023, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La data del 4 novembre segna la fine della Prima guerra mondiale e la riunificazione del nostro Paese". Con queste parole Fabio Cima, Addetto per la Difesa dell'Ambasciata italiana in India ha aperto la serata dedicata alle Forze Armate. "In questo giorno speciale onoriamo la memoria degli uomini e delle donne che hanno dato la vita in nome di alti ideali, per costruire la pace e proteggere i valori che impregnano la cultura del nostro Paese. Il loro sacrificio non è stato vano, ma ha gettato le basi di un'Europa pacifica", ha ricordato ancora l'Addetto. "L'Italia ripudia la guerra, come dice la nostra Costituzione: le nostre partnership in molteplici contesti sono indirizzate ad assicurare pace e giustizia tra le nazioni. La sicurezza e la pace sono diritti di tutti ed è un privilegio poterle difendere anche quando questo impegno si trasforma in sfida".
    Prima di lasciare la parola all'ospite d'onore il generale luogotenente Zubin Minwalla, che rappresentava il ministero della Difesa indiano Cima ha ricordato che nell'attuale problematico scenario globale l'Italia sta schierando più di 11mila militari in 36 missioni di peacekeeping, aiutando le popolazioni, difendendo i diritti umani e combattendo il terrorismo.
    Anche l'Ambasciatore Vincenzo de Luca, nel suo intervento, ha sottolineato il significato della pace, intesa "come concetto attivo, non passivo, che si persegue quotidianamente attraverso il dialogo". In questo senso, ha detto l'Ambasciatore, "celebriamo in questa occasione la nostra amicizia e partnership strategica con l'India, che si declina anche attraverso accordi di cooperazione sulla difesa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza