Un legame che si rafforza e si
rinnova all'insegna della ricerca scientifica e dell'innovazione
e che si manifesta nel lavoro di giovani ricercatori. È quello
tra Italia e Stati Uniti, celebrato ieri all'Ambasciata d'Italia
a Washington nel corso dell'evento annuale di Issnaf, la
fondazione che riunisce migliaia di scienziati, accademici e
tecnologi italiani attivi in laboratori, università e centri di
ricerca e innovazione in Nord America.
L'appuntamento è stato aperto dal saluto
dell'Ambasciatrice Mariangela Zappia e da un video messaggio del
ministro della Salute Orazio Schillaci, seguito da un saluto del
vicepresidente Diego Bettoni in rappresentanza dell'Istituto
Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Nel corso dell'evento sono
stati annunciati i vincitori dei sei premi dell'ultima edizione
degli Young Investigator Awards: Francesca Garretti per
l'Embassy of Italy Award, Filippo Gianferrari per l'RnB4Culture
Award (ex-aequo), Giulia Guidi per il Mario Gerla Award, Eugenio
Morelli per il Paola Campese Award, Luigi Osmieri per il Franco
Strazzabosco Award, Angelica Pesarini per l'RnB4Culture Award
(ex-aequo), Chiara Trovatello per il Infn Bruno Touschek Award.
Il Lifetime Achievement Award è stato conferito a Federico
Capasso.
Schillaci ha valorizzato l'attività dell'Issnaf nel creare
"una rete virtuosa tra i ricercatori italiani negli Usa, e tra
questi e i loro colleghi in Italia, favorendo la condivisione
delle conoscenze e valorizzando la collaborazione scientifica,
culturale e tecnologica tra Italia e Stati Uniti". Zappia ha
confermato il forte sostegno dell'Ambasciata all'attività
dell'Issnaf, valorizzandone il contributo offerto al
rafforzamento della collaborazione tra Italia e Stati Uniti in
campo scientifico e tecnologico, uno degli obiettivi fissati
dalla dichiarazione congiunta siglata tra la premier Giorgia
Meloni e il Joe Biden a Washington lo scorso luglio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA