/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Settimana cucina italiana, evento all'ospedale Marañón di Madrid

Settimana cucina italiana, evento all'ospedale Marañón di Madrid

Incontro sulle virtù di una dieta sana con spettacolo finale

MADRID, 19 novembre 2023, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La gastronomia italiana e le virtù della dieta mediterranea come veicolo di incontro anche con pazienti di un ospedale e i loro parenti. È ciò che è avvenuto questa settimana presso il Gregorio Marañón di Madrid, una delle principali strutture ospedaliere pubbliche della capitale spagnola, in un evento organizzato dall'ambasciata italiana in Spagna, in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria per la Spagna e la delegazione a Madrid dell'Accademia Italiana della Cucina, nel quadro della Settimana della cucina Italiana in Spagna.
    L'evento è stato presentato dalla direttrice della struttura, Sonia García de San José, e dal ministro consigliere dell'ambasciata italiana a Madrid, Benedetto Giuntini, che ha ricordato le quattro dimensioni della promozione della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell'Unesco: culturale, sociale, sportiva e di formazione dei giovani. Successivamente, il primo consigliere dell'ambasciata, Roberto Nocella, ha introdotto i due esperti intervenuti: il professor Ignacio Sánchez-Arcilla Conejo, capo del servizio di prevenzione per rischi sul lavoro dell'ospedale e responsabile del programma "Ospedale sano", che ha illustrato i benefici della dieta mediterranea, e Maurizio di Ubaldo, presidente della delegazione di Madrid dell'Accademia Italiana della Cucina, che ha fatto riferimento alla diffusione della cucina italiana in Spagna.
    A seguire, lo chef stellato Giuseppe Tinari - che in giornata aveva precedentemente lavorato ad una masterclass presso la scuola alberghiera Hotel Ies Escuela - ha preparato una zuppa di farro spezzato con zafferano di Pizzoferrato. Infine si è esibito in una performance il campione del mondo di pizza acrobatica Pasqualino Barbasso: uno spettacolo poi replicato anche allo Ies Hotel Escuela e nella Scuola italiana, in questo caso alla presenza di bambini e dello loro famiglie, anche vincolate con la Fondazione Ana Carolina Diez Mahou, impegnata nel campo delle malattie rare.
    Come si legge in una nota, l'ambasciata punta a lanciare nel 2024 "un nuovo filone di promozione della candidatura della cucina italiana a patrimonio dell'Unesco nelle strutture ospedaliere della Spagna", anche "in collaborazione con altre articolazioni del Sistema Paese", come consolati e associazioni, in territorio iberico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza