Il Consolato Generale d'Italia a
Gedda ha celebrato la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
organizzando una serie di eventi a cui hanno partecipato
numerosi ristoranti, hotel di lusso e megastore alimentari della
città e dove sono stati proposti menù tipici italiani
richiamando l'interesse di una vasta platea.
A dare il via alla manifestazione è stata una cena di gala
presso il prestigioso Park Hyatt Hotel, preceduta da un
apprezzatissimo concerto del Quartetto Goldberg della Fondazione
la Società dei Concerti di Milano. Mentre la serata conclusiva
ha coinvolto oltre 600 ospiti in un evento in cui è stato
proposto "street food" italiano, animato da noti ristoranti e
pizzerie italiane, catene alberghiere, distributori di prodotti
alimentari italiani. In contemporanea con gli eventi della
Settimana, il Consolato Generale - insieme all'Ambasciata
d'Italia a Riad - ha organizzato l'Italian Design Day, ospitando
a Gedda il proprio "Ambasciatore del Design" Alfonso Femia,
architetto e CEO dell'Atelier Femia, che ha studi a Genova,
Milano e Parigi ed è promotore di vari ed importanti progetti
quali la sede di Vimar a Marostica, l'Accademia Dallara a Parma,
la nuova sede della BNL BNP Paribas a Roma e i Moli (the Docks)
a Marsiglia.
In questa occasione, Femia ha tenuto un seminario presso la
University of Business and Technolgy (UBT) di Gedda in cui ha
avuto modo di presentare il tema del Design Day 2023 ("La
qualità che illumina: l'energia del design per le persone e per
l'ambiente") partendo dalla sua idea di "fare architettura". Il
suo intervento, dal titolo "L'architettura come atto di dialogo
e identità culturale attraverso la generosità", ha richiamato
più volte le caratteristiche dell'architettura mediterranea che
nella storia è stata chiave unificante ed elemento di
contaminazione per un futuro sostenibile.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA