(di Lucia Magi)
"Una viva rappresentazione del
rapporto tra la città, le sue istituzioni scientifiche e le sue
imprese, e il nostro sistema paese". Con queste parole la
console generale di Los Angeles, Raffaella Valentini, ha
presentato la tavola rotonda che si è tenuta all'istituto
italiano di cultura per fare il punto sulla "solida
collaborazione" tra Stati Uniti e Italia in materia di spazio.
Perché Los Angeles è la città delle stelle, ma non solo per i
tappeti rossi e i set di cinema e tv.
"Oltre ad Hollywood, il settore aerospaziale e quello
dell'aeronautica sono da sempre cruciali per questa città, e
rappresentano due ambiti in cui l'Italia e gli Italiani svolgono
storicamente un ruolo fondamentale", ha osservato Valentini, che
ha evidenziato come "l'Italia si situa all'ottavo posto tra i
paesi fornitori degli Stati Uniti nel settore aerospaziale e,
viceversa, tra i destinatari dei prodotti statunitensi è la
tredicesima nazione al mondo".
La fondazione Italian Scientists and Scholars in North
America ha selezionato tre relatori di prim'ordine per l'evento:
la direttrice del Jet Propulsion Laboratory, Laurie Leshin,
prima donna a prendere le redini del rinomato laboratorio di
ricerca della Nasa fondato 87 anni fa a Pasadena; il professore
di Ingegneria meccanica e aerospaziale alla Sapienza, Luciano
Iess, uno dei padri dell'esplorazione di Giove, recentemente
insignito della medaglia Exceptional Scientific Achievement
della Nasa; e Sirisha Bandla, ingegnera aerospaziale, seconda
donna indiana ad andare sullo spazio e vice presidente per gli
affari governativi e le operazioni di ricerca alla Virgin
Galactic.
Il giornalista Matteo Ghidoni ha moderato la conversazione,
che è stata un'occasione per celebrare anche nella città
californiana la Giornata nazionale dello spazio, istituita dal
Governo italiano in ricordo del lancio del San Marco 1, primo
satellite Made in Italy, nel dicembre del 1964. "Da quel momento
il nostro paese diventa la terza nazione a mettere in orbita un
satellite proprio. E la tradizione non si è interrotta. La
recente missione dell'Agenzia Spaziale italiana, con 19 imprese
coinvolte, ha suggellato il legame con gli Usa e stimolato
innumerevoli prospettive per la tecnologia e la scienza
italiane", ha detto la console.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA