Fittissimo programma di incontri per
la visita istituzionale in Giappone di una delegazione della
Conferenza dei rettori delle Università italiane (Crui), guidata
dalla rettrice dell'Università Milano-Bicocca, Giovanna
Iannantuoni.
La missione organizzata dall'Ambasciata d'Italia a Tokyo e
dal Consolato generale d'Italia a Osaka ha visto, inter alia, la
partecipazione del vicepresidente delegato per la Ricerca,
Francesco Priolo, rettore dell'Università di Catania, della
delegata per le Relazioni internazionali, Tiziana Lippiello,
rettrice dell'Università Ca' Foscari di Venezia, della delegata
Crui per la Didattica, Alessandra Petrucci, rettrice
dell'Università di Firenze.
Ha partecipato ai vari incontri anche il Prof.
Giuseppe Pezzotti, direttore del Centro di
ricerca biomedica della Kansai Medical University. Accompagnata
a Tokyo dall'Ambasciatore Gianluigi Benedetti e dal Console
generale Prencipe, nelle tappe di Osaka, Kobe e Kyoto, la
delegazione Crui ha visitato diverse strutture all'avanguardia
nel settore della ricerca scientifica e tecnologica quali il
Research Center for Advanced Research and Technology (Rcast) di
Tokyo, il Fugaku, supercomputer a petascala presso il Centro
Riken di Kobe, il Kobe biomedical innovation cluster, il più
grande cluster nel settore biomedicale esistente in Giappone.
"Grande il potenziale di collaborazione tra università
italiane e giapponesi - ha sottolineato Iannantuoni - anche
attraverso l'attivazione di programmi di dottorato congiunto,
in particolare nei settori della ricerca scientifica e
tecnologica, dove Italia e Giappone possono vantare punte di
assoluta eccellenza a livello mondiale". Un esempio concreto di
tale collaborazione è stato il Protocollo d'intesa firmato dalla
rettrice della Ca' Foscari, Tiziana Lippiello, con la Kansai
medical Unversity finalizzato alla promozione di progetti di
ricerca congiunti, mobilità studentesca, trasferimento delle
conoscenze, collaborazione nei dottorati e nella ricerca, in
particolare in settori altamente innovativi.
Il Consolato generale a Osaka ha organizzato l'evento 'Italy
and Japan: existing and future academic relationship', che ha
visto la partecipazione di esponenti del mondo accademico
giapponese, ricercatori e accademici Italiani residenti in
Giappone, nonché di rappresentanti della comunità economica e
imprenditoriale. Nel suo intervento di apertura, il Console
Prencipe ha sottolineato come la visita della Crui si collochi
in una particolare fase storica cruciale delle relazioni
bilaterali tra Italia e Giappone elevate a partenariato
strategico nel gennaio 2023. Relazioni che da quella data hanno
fatto registrare una "intensificazione senza precedenti del
dialogo politico, sfruttando lo slancio generato dalla loro
cooperazione sulla scena internazionale e concretizzatosi
attraverso un fitto scambio di visite istituzionali al piu alto
livello".
Tra i partecipanti all'evento anche l'ambasciatore Mario
Vattani, Commissario generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka.
"La missione della CRUI in Giappone è prodromica alla sua
partecipazione a Expo 2025 Osaka, evento su scala planetaria che
avrà inizio tra circa sette mesi, il 13 aprile 2025", ha
sottolineato Prencipe, ricordando l'accordo quadro firmato dal
Commissario generale Vattani con Mur, Crui, Afam e Coper
finalizzato a promuovere e coordinare la partecipazione a EXPO
2025 Osaka del sistema universitario italiano, dell'Afam e della
ricerca.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA