/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ambasciatrice in Pakistan Armellin visita il museo di Taxila

Ambasciatrice in Pakistan Armellin visita il museo di Taxila

Nel sito archeologico patrimonio dell'umanità dell'Unesco

ROMA, 17 febbraio 2025, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatrice d'Italia in Pakistan Marilina Armellin, accompagnata dal Consorte, dr. Domenico Polloni, e dal Primo Segretario, dr. Augusto Palmieri, ha visitato il museo di Taxila, sito archeologico patrimonio dell'umanità dell'Unesco. Taxila è stata una delle capitali della civiltà antica della valle dell'Indo, la civiltà Gandhāra, e ha conosciuto nel corso della sua storia contaminazioni iraniane ed elleniche, a seguito delle conquiste di Alessandro Magno.
    Taxila è stata anche un importante centro di espansione del Buddismo. Molte opere conservate nel museo sono una testimonianza del culto di Buddha, raffigurato, con canoni ellenistici, nelle pose della tradizione. Gli scavi, avviati all'inizio del secolo scorso dall'archeologo britannico John Hubert Marshall, sono ancora in corso. Grazie anche all'utilizzo di tecniche innovative, il sito di Taxila continua a restituire testimonianze uniche di un'antica civiltà florida e ben inserita nelle reti commerciali dell'epoca.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza