/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Hanoi uno workshop sulla Biennale d'Architettura 2025

Ad Hanoi uno workshop sulla Biennale d'Architettura 2025

Organizzato dall'Ambasciata d'Italia

HANOI, 10 aprile 2025, 23:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia in Vietnam ha organizzato ad Hanoi il workshop "Aspettando la Biennale Architettura 2025: Intelligens. Natural. Artificial.
    Collective." L'evento ha offerto al pubblico locale uno sguardo approfondito sulla 19esima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, che si terrà dal 10 maggio al 23 novembre.
    La mostra, curata da Carlo Ratti, è concepita come un invito a ripensare la definizione di "intelligenza" (e di architettura) nel senso di capacità di adattarsi all'ambiente che ci circonda con risorse, conoscenze o potere limitati. Il workshop, introdotto dall'Ambasciatore d'Italia in Vietnam, Marco della Seta, ha visto gli interventi di Roberto Beraldo, presidente dell'Ordine degli Architetti di Venezia, e di Trung Mai, architetto vietnamita, urbanista e ideatore del progetto "The Reincarnated Grid" che sarà esposto alla Biennale Architettura 2025.
    "The Grid" è stato inizialmente concepito come un intervento di riutilizzo della fabbrica di treni abbandonata Gia Lam di Hanoi, scavando nell'intelligenza spaziale latente del sito e trattandolo come un'impronta archeologica del passato industriale del Vietnam.
    Incorporando "The Reincarnated Grid" nel quadro della Biennale, il progetto ricontestualizza l'eredità industriale del Vietnam all'interno di un dialogo globale e sostiene un'architettura che sia al tempo stesso adattiva, reattiva e profondamente radicata nel contesto storico-sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza