/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Italia in Kenya avvia un progetto sul ripristino ambientale

L'Italia in Kenya avvia un progetto sul ripristino ambientale

Ad opera della cooperazione per 4,5 milioni in area Cherangany

NAIROBI, 17 aprile 2025, 14:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuto oggi, nella contea di Elgeyo Marakwet, l'evento di lancio del progetto "Ripristino e gestione sostenibile degli ecosistemi forestali di Cherangany per la resilienza ai cambiamenti climatici". All'evento hanno partecipato la ministra dell'Ambiente, dei Cambiamenti Climatici e Foreste della repubblica del Kenya, Deborah Barasa, la vicaria dell'ambasciatore d'Italia in Kenya, Lorenza Gambacorta, e la direttrice ad interim dell'ufficio di Nairobi dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo (Aics) Valeria Buoninfante.
    Finanziato dal governo italiano con un investimento di 4,5 milioni di euro e realizzato in collaborazione con il National environment trust fund (Netfund), il progetto rappresenta un'iniziativa di punta della strategia climatica italiana in Kenya. Esso contribuisce direttamente all'iniziativa del governo keniano di piantare 15 miliardi di alberi entro il 2032, sostenendo la piantumazione e la cura di 18 milioni di alberi in tre anni nell'area di Cherangany, uno dei 5 ecosistemi forestali fondamentali del Paese.
    Il progetto avrà un impatto diretto su oltre mille piccoli agricoltori e raggiungerà indirettamente circa 270 mila famiglie nelle contee di West Pokot ed Elgeyo-Marakwet. L'obiettivo è rafforzare la governance forestale, promuovere tecnologie e conoscenze per il ripristino ambientale e sensibilizzare sulla gestione sostenibile delle foreste e delle risorse idriche.
    "Il progetto è in linea con la nostra strategia condivisa per combattere i cambiamenti climatici attraverso azioni concrete.
    Tra queste, la creazione del Fondo italiano per il clima, strumento finanziario innovativo con una dotazione di 4,4 miliardi di euro per finanziare progetti ambiziosi legati al clima e all'ambiente nei Paesi in via di sviluppo. Ad oggi, è il più grande fondo pubblico per il clima e l'ambiente istituito da un singolo Paese dell'Ue, prova concreta dell'impegno italiano per la transizione ecologica - ha dichiarato Gambacorta -, la nostra partnership con il Kenya si fonda su tre pilastri: pianeta, prosperità e persone e il progetto di riforestazione di Cherangany li incarna tutti e tre". L'iniziativa fa parte di un impegno più ampio dell'Italia per la cooperazione climatica e ambientale con il Kenya. Essa integra i primi interventi del Piano Mattei per l'Africa nel Paese attraverso il Fondo italiano per il clima, per un valore di 225 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza