/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La ricerca italiana e austriaca a Palazzo Metternich a Vienna

La ricerca italiana e austriaca a Palazzo Metternich a Vienna

Scienza e AI protagoniste della Giornata della Ricerca

VIENNA, 28 aprile 2025, 19:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 24 aprile, in occasione dell'ottava edizione della Giornata della ricerca italiana nel mondo, Palazzo Metternich, sede dell'Ambasciata d'Italia a Vienna, ha ospitato il primo "In Dialogo con l'Associazione per gli Scambi Scientifici Austria Italia" (Assai), evento periodico di diplomazia scientifica dedicato alla comunità di ricercatori e accademici italiani in Austria. "La Giornata della ricerca italiana nel mondo offre una preziosa occasione per valorizzare il prestigio e l'eccellenza del nostro ecosistema scientifico, che beneficia di un ricchissimo patrimonio di competenze e professionalità riconosciuto in tutto il mondo", ha sottolineato l'ambasciatore e presidente onorario di ASSAI Pugliese nel suo saluto iniziale. "La modernità ed avanguardia dell'Italia nel panorama scientifico mondiale sono particolarmente apprezzate in Austria, che rappresenta un Paese di grande attrazione per la nostra comunità di ricercatori ed accademici" ha proseguito l'ambasciatore Pugliese. L'evento, dedicato al tema dell'intelligenza artificiale nei settori della ricerca e dell'innovazione, ha dato luogo ad un intenso scambio tra i partecipanti, moderato dalla presidente di ASSAI Caterina Vizzardelli e con gli interventi di Daniele Barolo (PhD Complexity Science Hub Vienna), Nicola Brocca (Postdoc Institut für Fachdidaktik, Universität Innsbruck), Alessandro Coretti (Postdoc Universität Vienna), Matteo Maffei (Professore TU Wien, Head of Security and Privacy research unit), a ulteriore riprova dell'intensità e delle prospettive di crescita delle collaborazioni scientifiche tra Austria e Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza