Il 24 aprile, in occasione
dell'ottava edizione della Giornata della ricerca italiana nel
mondo, Palazzo Metternich, sede dell'Ambasciata d'Italia a
Vienna, ha ospitato il primo "In Dialogo con l'Associazione per
gli Scambi Scientifici Austria Italia" (Assai), evento periodico
di diplomazia scientifica dedicato alla comunità di ricercatori
e accademici italiani in Austria. "La Giornata della ricerca
italiana nel mondo offre una preziosa occasione per valorizzare
il prestigio e l'eccellenza del nostro ecosistema scientifico,
che beneficia di un ricchissimo patrimonio di competenze e
professionalità riconosciuto in tutto il mondo", ha sottolineato
l'ambasciatore e presidente onorario di ASSAI Pugliese nel suo
saluto iniziale. "La modernità ed avanguardia dell'Italia nel
panorama scientifico mondiale sono particolarmente apprezzate in
Austria, che rappresenta un Paese di grande attrazione per la
nostra comunità di ricercatori ed accademici" ha proseguito
l'ambasciatore Pugliese. L'evento, dedicato al tema
dell'intelligenza artificiale nei settori della ricerca e
dell'innovazione, ha dato luogo ad un intenso scambio tra i
partecipanti, moderato dalla presidente di ASSAI Caterina
Vizzardelli e con gli interventi di Daniele Barolo (PhD
Complexity Science Hub Vienna), Nicola Brocca (Postdoc Institut
für Fachdidaktik, Universität Innsbruck), Alessandro Coretti
(Postdoc Universität Vienna), Matteo Maffei (Professore TU Wien,
Head of Security and Privacy research unit), a ulteriore riprova
dell'intensità e delle prospettive di crescita delle
collaborazioni scientifiche tra Austria e Italia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA