/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La scherma come 'ponte di pace' tra Americhe e Europa

La scherma come 'ponte di pace' tra Americhe e Europa

Iniziativa congiunta delle missioni OSA di Italia, Panama e Usa

WASHINGTON, 29 aprile 2025, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Organizzazione degli Stati Americani (OSA) ospiterà il 12 maggio un evento per promuovere la diplomazia sportiva dal titolo "La scherma come ponte di pace tra le Americhe e l'Europa". Lo riferisce una nota dove si precisa che l'iniziativa si terrà per la prima volta presso la storica sede dell'organizzazione a Washington.
    L'evento è co-organizzato dalle Missioni Permanenti presso l'OSA di Panama, degli Stati Uniti e la missione di osservazione permanente dell'Italia, e riunirà rappresentanti e atleti dei tre Paesi per sottolineare il ruolo dello sport come strumento di diplomazia e sviluppo.
    L'agenda prevede una tavola rotonda sui Valori Olimpici, seguita da una serie di incontri amichevoli di scherma, con la partecipazione della Nazionale Italiana di Spada e di atleti statunitensi, atleti olimpici e giovani atleti promettenti, integrando lo sport nelle attività dell'OSA nel contesto dei quattro pilastri dell'organizzazione: democrazia, diritti umani, sicurezza e sviluppo.
    L'obiettivo, prosegue la nota, è quello di rafforzare la cooperazione internazionale tra gli Stati membri e gli Stati osservatori, promuovere stili di vita sani e migliorare la visibilità degli eventi olimpici di Milano-Cortina 2026 e Los Angeles 2028.
    Secondo l'osservatore Permanente dell'Italia presso l'OSA, l'ambasciatore Roberto Nocella, "l'iniziativa è pienamente in linea con le priorità della diplomazia sportiva italiana" e sarà "un evento ricco di contenuti e spettacolare". "Siamo onorati di collaborare con gli Stati Uniti e Panama", ha aggiunto Nocella, ringraziando inoltre la Federazione Italiana Scherma, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e la Fondazione Milano Cortina 2026 "per il loro attivo coinvolgimento e gli sforzi profusi per contribuire al successo dell'iniziativa".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza