Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'ambasciatore Gori incontra il ministro della scienza serbo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'ambasciatore Gori incontra il ministro della scienza serbo

Al centro del colloquio il rafforzamento della cooperazione

BELGRADO, 08 maggio 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Serbia, Luca Gori, ha incontrato oggi il nuovo Ministro della Scienza, dello Sviluppo Tecnologico e dell'Innovazione, Bela Balint. Al centro del colloquio il rafforzamento della cooperazione scientifica tra Italia e Serbia, l'applicazione dei due Protocolli bilaterali sulla ricerca e l'innovazione in vigore, il più recente firmato a marzo 2023, e i nuovi progetti congiunti tra istituzioni italiane e serbe del settore ricerca e innovazione approvati a marzo scorso. Discussa anche la possibilità di realizzare nei prossimi mesi un nuovo Forum scientifico bilaterale.
    "La Serbia ricopre un ruolo di traino a livello regionale nel campo della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell'innovazione. I nostri Paesi, inoltre, condividono le stesse priorità nell'ambito della scienza e dell'innovazione: IA, biotecnologie, agritech, transizione verde ed energetica.
    L'Italia punta con forza sulla cooperazione in questi settori perché siamo convinti svolgano un ruolo centrale nel rafforzamento delle nostre relazioni economiche bilaterali", ha dichiarato l'Ambasciatore Gori. "In questi anni, grazie soprattutto alle iniziative della Ministra Bernini, abbiamo lavorato molto - ha aggiunto Gori - per rafforzare la cooperazione scientifica tra Roma e Belgrado. Intendiamo continuare nella direzione tracciata favorendo la cooperazione e l'interscambio di competenze, con l'auspicio di realizzare in autunno a Belgrado un nuovo Forum dedicato alla scienza e all'innovazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza