Si è svolta presso la Residenza
dell'Ambasciatore d'Italia a Bucarest un'iniziativa dedicata al
tema dell'Impact Investing e il ruolo dei corpi intermedi della
società civile nella promozione dello sviluppo economico
sostenibile attraverso la rule of law e lo sport. L'evento,
organizzato dall'Ambasciata assieme al Centro Studi e Politiche
"Territoria House" e alla investment company "For Impact
Capital", ha avuto luogo in attuazione delle linee guida del
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale. Nelle parole dell'Ambasciatore d'Italia a
Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, "è necessaria una finanza
generativa Esg e soprattutto ad impatto, che colleghi il rischio
e il rendimento di ogni investimento alla risoluzione dei
problemi del nostro tempo". "La finanza impact - ha aggiunto
l'Ambasciatore - collega strutturalmente i rendimenti agli
obiettivi intenzionali, addizionali e misurabili in termini
sociali e ambientali. Abbiamo strutturato l'evento attorno a due
panel, dedicati rispettivamente a sport e rule of law, per
riflettere sull'impiego di tali leve ad opera delle istituzioni
pubbliche e soprattutto dei corpi intermedi della società civile
- Ong, accademia, associazioni di categoria, libere professioni,
banche - attori fondamentali di una democrazia matura e
propulsori di innovazione sociale ed economica". "L'auspicio è
che il prosieguo di questo confronto tra i nostri Paesi agevoli
trasformazioni nelle due economie e società nella direzione di
inclusività, resilienza e sostenibilità sempre maggiori", ha
concluso l'Ambasciatore Durante Mangoni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA