/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Facebook sotto torchio a Congresso Usa su danni a teenager

Facebook sotto torchio a Congresso Usa su danni a teenager

Il social replica, piattaforme sono sicure e aiutano

WASHINGTON, 30 settembre 2021, 20:28

Redazione ANSA

ANSACheck

Facebook © ANSA/EPA

Facebook © ANSA/EPA
Facebook © ANSA/EPA

Facebook sotto torchio oggi al Congresso Usa dopo le rivelazioni del Wall Street Journal sui possibili impatti negativi delle sue piattaforma (compresa Instagram) sulla salute mentale delle adolescenti.

Rivelazioni riguardanti in particolare ricerche interne di Fb che, secondo il senatore dem Richard Blumenthal, dimostrano come il social fosse a conoscenza degli impatti dannosi dei suoi siti sui bambini e il suo tentativo di nascondere queste scoperte.

Antigone David, capo globale della sicurezza di Facebook, ha replicato che il quotidiano ha pubblicato in modo selettivo le ricerche interne per dare una visione inaccurata e fosca del lavoro della società e ha sostenuto che una indagine sugli adolescenti su 12 questioni serie come ansia, tristezza e disordini alimentari ha mostrato che Instagram li ha generalmente aiutati. In una ricerca Fb pubblicata dal Wsj si ammette tuttavia che "noi rendiamo le questioni dell'immagine del corpo peggiori per una adolescente su tre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza