/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump

L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump

Sabato le urne, laburisti di Albanese in vantaggio nei sondaggi

ROMA, 01 maggio 2025, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'Australia andrà al voto sabato 3 maggio al termine di una campagna elettorale che, per molti versi, sta riproponendo il modello Canada dove i Liberal hanno vinto sulla scia dell'effetto Trump.
    A pesare sulla scelta degli elettori potrebbero essere infatti - secondo gli analisti - più i timori legati alle mosse di Washington, a cominciare dai dazi, che i dossier interni. Con l'attuale premier, il laburista Antony Albanese, dato in vantaggio nei sondaggi contro il leader dei Liberali Peter Dutton, da molti visto come troppo allineato al presidente americano.
    I laburisti sono passati in vantaggio, secondo le intenzioni di voto, sorpassando il polo liberale di centro destra che fino al ritorno di Trump alla Casa Bianca era dato per favorito.
    Gli osservatori prevedono che il voto si baserà sui dossier economici, i migranti e le influenze straniere. Compresa quella cinese che vede Canberra - ricordano i media internazionali - da sempre in tensione nei rapporti con il Dragone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza