E' online, disponibile sul sito
www.commercialisti.it, il portale del Consiglio nazionale dei
dottori commercialisti ed esperti contabili, la traduzione,
dall'inglese all'italiano, degli Ipsas, ovvero i principi
contabili internazionali per il settore pubblico, emanati
dall'International public sector accounting standards board
(Ipsasb).
A darne notizia, in una nota, è lo stesso ordine nazionale
della categoria, precisando come "lo studio e l'analisi delle
traduzioni Ipsas previste dalla Ragioneria generale dello stato
sono solo uno dei tasselli dell'attività che vedrà coinvolto il
Consiglio nazionale, con la nomina di propri esperti che
seguiranno i lavori". Tali principi contabili, nonché la
riconsiderazione degli schemi di bilancio pubblico, si legge,
"sono sempre più al centro del dibattito nazionale ed europeo".
E Giovanni Parente, consigliere nazionale delegato all'area
internazionale e agli Enti pubblici sostiene che "la
collaborazione con la Ragioneria generale dello Stato
costituisce una significativa occasione per la nostra
professione di esaminare criticamente l'ampio corpus di principi
contabili per il settore pubblico, che sono considerati ormai un
riferimento a livello internazionale".
Infatti, la discussione sugli Ipsas e il loro eventuale
equivalente europeo Epsas "sta entrando in una fase importante
di valutazione delle implicazioni di un'eventuale adozione, e
non è pensabile che la professione che rappresentiamo non sia
pronta a offrire, come sempre, il proprio significativo
contributo professionale e tecnico", conclude.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA