/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti,tradotte regole contabili

Commercialisti,tradotte regole contabili

Ordine nazionale categoria,disponibili sul portale del Consiglio

ROMA, 09 marzo 2015, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' online, disponibile sul sito www.commercialisti.it, il portale del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, la traduzione, dall'inglese all'italiano, degli Ipsas, ovvero i principi contabili internazionali per il settore pubblico, emanati dall'International public sector accounting standards board (Ipsasb). A darne notizia, in una nota, è lo stesso ordine nazionale della categoria, precisando come "lo studio e l'analisi delle traduzioni Ipsas previste dalla Ragioneria generale dello stato sono solo uno dei tasselli dell'attività che vedrà coinvolto il Consiglio nazionale, con la nomina di propri esperti che seguiranno i lavori". Tali principi contabili, nonché la riconsiderazione degli schemi di bilancio pubblico, si legge, "sono sempre più al centro del dibattito nazionale ed europeo".
    E Giovanni Parente, consigliere nazionale delegato all'area internazionale e agli Enti pubblici sostiene che "la collaborazione con la Ragioneria generale dello Stato costituisce una significativa occasione per la nostra professione di esaminare criticamente l'ampio corpus di principi contabili per il settore pubblico, che sono considerati ormai un riferimento a livello internazionale". Infatti, la discussione sugli Ipsas e il loro eventuale equivalente europeo Epsas "sta entrando in una fase importante di valutazione delle implicazioni di un'eventuale adozione, e non è pensabile che la professione che rappresentiamo non sia pronta a offrire, come sempre, il proprio significativo contributo professionale e tecnico", conclude.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza