/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Io qui sottoscritto' fa tappa a Bologna

'Io qui sottoscritto' fa tappa a Bologna

Mostra testamenti 'illustri' del Notariato fino al 14 dicembre

ROMA, 26 novembre 2018, 09:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sbarcata a Bologna 'Io qui sottoscritto. Testamenti di Grandi Italiani', l'esposizione (itinerante) curata dal Consiglio nazionale del Notariato e dalla Fondazione italiana del Notariato e promossa dal Consiglio notarile del capoluogo dell'Emilia Romagna, che racconta la nostra Penisola "da un punto di vista inedito, quello delle ultime volontà degli uomini che ne hanno fatto la storia": per l'occasione, Palazzo Boncompagni (Sala del Papa) accoglie, infatti, fino al 14 dicembre, una raccolta di ultime volontà originali (in fotoriproduzione) custodite presso gli Archivi Notarili e di Stato di tutta Italia. Si tratta, recita una nota, di "preziosi documenti che rivelano i volti umani di 'grandi italiani' quali Cristoforo Colombo, Enzo Ferrari, Gianni Agnelli, Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso Conte di Cavour, Manzoni, Giovanni Pascoli, Enrico De Nicola e molti altri. A questi - si legge ancora - si aggiungeranno, in occasione di questa tappa bolognese, i testamenti di personaggi storici illustri nati e vissuti sotto le Due Torri: Luigi Galvani, Cardinal Giacomo Lercaro, Farinelli, Don Olinto Marella, Cesare Mattei". Inoltre, "verrà esposto in anteprima assoluta un dattiloscritto originale con annotazioni e inserimenti autografi di Pier Paolo Pasolini, buttati giù di suo pugno pochi mesi prima della morte, tratto dalla 'Abiura', dalla 'Trilogia della Vita' (per gentile concessione del Centro Studi 'Archivio Pier Paolo Pasolini' presso la Cineteca di Bologna)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza