Sbarcata a Bologna 'Io qui
sottoscritto. Testamenti di Grandi Italiani', l'esposizione
(itinerante) curata dal Consiglio nazionale del Notariato e
dalla Fondazione italiana del Notariato e promossa dal Consiglio
notarile del capoluogo dell'Emilia Romagna, che racconta la
nostra Penisola "da un punto di vista inedito, quello delle
ultime volontà degli uomini che ne hanno fatto la storia": per
l'occasione, Palazzo Boncompagni (Sala del Papa) accoglie,
infatti, fino al 14 dicembre, una raccolta di ultime volontà
originali (in fotoriproduzione) custodite presso gli Archivi
Notarili e di Stato di tutta Italia. Si tratta, recita una nota,
di "preziosi documenti che rivelano i volti umani di 'grandi
italiani' quali Cristoforo Colombo, Enzo Ferrari, Gianni
Agnelli, Giuseppe Garibaldi, Camillo Benso Conte di Cavour,
Manzoni, Giovanni Pascoli, Enrico De Nicola e molti altri. A
questi - si legge ancora - si aggiungeranno, in occasione di
questa tappa bolognese, i testamenti di personaggi storici
illustri nati e vissuti sotto le Due Torri: Luigi Galvani,
Cardinal Giacomo Lercaro, Farinelli, Don Olinto Marella, Cesare
Mattei". Inoltre, "verrà esposto in anteprima assoluta un
dattiloscritto originale con annotazioni e inserimenti autografi
di Pier Paolo Pasolini, buttati giù di suo pugno pochi mesi
prima della morte, tratto dalla 'Abiura', dalla 'Trilogia della
Vita' (per gentile concessione del Centro Studi 'Archivio Pier
Paolo Pasolini' presso la Cineteca di Bologna)".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA