/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delrio: in Ue ripresa lenta, serve piano investimenti

Delrio: in Ue ripresa lenta, serve piano investimenti

Ma Italia faccia di più contro corruzione e inefficienze Stato

ROMA, 13 luglio 2014, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Graziano Delrio, sottosegretario alla presidenza del Consiglio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Graziano Delrio, sottosegretario alla presidenza del Consiglio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Graziano Delrio, sottosegretario alla presidenza del Consiglio - RIPRODUZIONE RISERVATA

"C'è una ripresa più lenta in tutta Europa e questo è un dato su cui dovrà riflettere la nuova Commissione. C'è bisogno di un piano straordinario di investimenti. Non mi importa come lo chiameremo, se si tratterà di Eurobond o altro. Il punto non è lo strumento ma l'obiettivo, i contenuti". Lo afferma il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, intervistato in apertura di prima pagina dal Messaggero.

"Non è un problema solo nostro, la produzione industriale è calata anche in Francia, anche in Germania per il terzo mese consecutivo. L'effetto più grave è la crisi occupazionale", l' Italia però "deve fare la propria parte" e "senza dare la colpa agli altri": questo significa che "gli investimenti non servono se non siamo in grado di evitare i casi di corruzione, di fare in modo che i lavori non durino anni e anni" e, "noi diciamo che è giusto escludere i cofinanziamenti nazionali dal calcolo del deficit, ma non possiamo permetterci di perdere miliardi su miliardi della vecchia programmazione europea". Sulle società partecipate, dice, "stiamo facendo un ragionamento serio": occorre distinguere quelle "strumentali" da quelle con "rilevanza economica, poi di analizzare quelle che generano perdite", quindi si andrà verso aggregazioni per settori omogenei come acqua, rifiuti e così via".

Sui poteri a Palazzo Chigi, Delrio spiega che "non c' è nessuna guerra agli altri ministeri" ma "così non si può andare avanti, le inefficienze dello Stato sono una delle cause della nostra perdita di competitività".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza