/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ncd: Giovanardi e Popolari liberali dell'Emilia Romagna lasciano il partito

Ncd: Giovanardi e Popolari liberali dell'Emilia Romagna lasciano il partito

"Fallita la missione alla base del progetto"

ROMA, 28 ottobre 2015, 13:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Carlo Giovanardi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Carlo Giovanardi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Carlo Giovanardi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il senatore Carlo Giovanardi e i Popolari liberali dell'Emilia-Romagna - inclusi alcuni coordinatori provinciali e amministratori locali - lasciano Ncd. E' quanto si legge in una nota in cui si prende atto "del fallimento della missione e degli obiettivi alla base della nascita del Ncd, in quanto determinati a contribuire, in periferia come al centro, all'affermazione di un Centro Destra, alternativo alla Sinistra.

Il documento di 'rottura', si legge nella nota, è stato sottoscritto dai coordinatori provinciali del Ncd di Piacenza Romano Tribi, di Reggio Emilia, Christian Immovilli, di Modena, Alessandro Lei, dal sindaco di Monzuno Marco Mastacchi, dai consiglieri comunali di Modena Luigia Santoro e di Rimini Eraldo Giudici, dai presidenti di 31 circoli rappresentanti di tutte le realtà territoriali dell'Emilia Romagna.

Nel documento i firmatari ricordano che "con il 25% dei voti ottenuti alla elezioni politiche, Pd e Governo vogliono imporre, scavalcando Ncd e con i voti dei 5 stelle, una vera e propria rivoluzione antropologica come quella del matrimonio gay, con una martellante azione del Presidente Renzi, del Ministro Boschi e del sottosegretario Scalfarotto che, addirittura, ha fatto lo sciopero della fame contro il Parlamento".

"Non è da meno - si legge ancora - il sottosegretario agli Esteri Benedetto della Vedova che sta portando avanti una insistente campagna per la legalizzazione della cannabis, mentre il prof. Serpelloni non è stato confermato alla guida del Dipartimento delle Politiche Antidroga sostanzialmente svuotato da ogni funzione; rimane invece ancora al suo posto, alla guida dell'Unar Marco De Giorgi, attivissimo nel tentare di propagandare l'ideologia gender nelle scuole, addirittura in collaborazione con il circolo Mario Mieli di Roma, intitolato a un signore che nel suoi scritti inneggiava alla pedofilia e alla pederastia".

"Analogo disastro è riscontrabile nella gestione totalmente illegale della Commissione per le Adozioni Internazionali, che ha visto negli ultimi tre anni crollare il numero dei bambini adottati. Su tutte queste questioni le nostre proteste e le nostre interrogazioni non hanno ottenuto nessun cambiamento di rotta. E' evidente pertanto che l'arroganza di Governo e Pd è direttamente collegabile all'incomprensibile atteggiamento dell'Ncd disponibile ad accettare qualsiasi forzatura pur di non mettere in discussione la sua partecipazione al Governo sino a teorizzare un'alleanza strategica con la sinistra con una vera e propria mutazione genetica della originale vocazione del partito", conclude il documento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza