/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornalisti: morto Mario Agnes, diresse l'Osservatore Romano

Giornalisti: morto Mario Agnes, diresse l'Osservatore Romano

Paolo VI gli affidò presidenza Avvenire, fu amico di Wojtyla

ROMA, 09 maggio 2018, 20:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Da sinistra il professore Marco Impigliazzo, Tarcisio Bertone, Mario Agnes e Enrico Gasbarra in una foto del 2006 OSSERVATORE ROMANO/ANSA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Da sinistra il professore Marco Impigliazzo,  Tarcisio  Bertone, Mario Agnes e Enrico Gasbarra in una foto del 2006 OSSERVATORE ROMANO/ANSA - RIPRODUZIONE RISERVATA
Da sinistra il professore Marco Impigliazzo, Tarcisio Bertone, Mario Agnes e Enrico Gasbarra in una foto del 2006 OSSERVATORE ROMANO/ANSA - RIPRODUZIONE RISERVATA

   E' morto oggi a Roma, all'età di 86 anni, Mario Agnes, storico direttore dell'Osservatore Romano (1984-2007) e fratello di Biagio Agnes (1928-2011).


    Nato a Serino (Avellino) nel 1931, amico di Paolo VI e Giovanni Paolo II, è stato docente di Storia del cristianesimo nelle Università di Cassino e di Roma nonché presidente dell'Azione cattolica dal 1973 al 1980.

Nel 1976 Paolo VI lo chiamò per presiedere la Nei (Nuova Editoriale Italiana), società editrice del quotidiano cattolico Avvenire. Nel 2007 era stato nominato da Benedetto XVI direttore ad honorem dell'Osservatore Romano. Con Michele Zappella ha firmato tra l'altro l'imponente volume in due tomi 'Giovanni Paolo II: linee di un pontificato', edito dalla Libreria Editrice Redenzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza