/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Anpi: 'A Bari 80 anni fa nasceva la Repubblica antifascista'

L'Anpi: 'A Bari 80 anni fa nasceva la Repubblica antifascista'

Mattarella alle celebrazioni per l'anniversario del primo Congresso dei Comitati di liberazione nazionale

BARI, 29 gennaio 2024, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Anniversario primo Congresso dei Cln, Mattarella a Bari - RIPRODUZIONE RISERVATA

Anniversario primo Congresso dei Cln, Mattarella a Bari -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Anniversario primo Congresso dei Cln, Mattarella a Bari - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Bari ha partecipato alle celebrazioni per l'ottantesimo anniversario del primo Congresso dei Comitati di liberazione nazionale, che si svolse proprio nel teatro del capoluogo pugliese il 28 e il 29 gennaio del 1944. 

"Non dimentichiamo i misfatti, le vergogne e la catastrofe in cui il fascismo trascinò l'Italia. Quel senso di liberazione, quell'affrancamento dal fascismo e dalla guerra richiede oggi, da parte nostra, azioni coerenti che continuino a mantenerlo in salute giorno dopo giorno", ha detto il governatore pugliese Michele Emiliano.

"Sono onorato di portare il saluto dell'Anpi a una celebrazione che, a ben vedere, parla di quella comunità nazionale pluralista che chiamiamo Repubblica democratica e antifascista, che comincia in qualche modo a delinearsi qui, esattamente ottanta anni fa", ha detto il presidente nazionale dell'Anpi, Gianfranco Pagliarulo.

 "Il 28 e 29 gennaio del 1944 in questo angolo di Mezzogiorno d'Italia, mentre la monarchia dei Savoia agonizzava travolta dagli eventi, nel Teatro Piccinni si scrisse nero su bianco la parola democrazia, e si sancì la rottura definitiva con lo stato fascista e con la monarchia italiana, lavorando per la rinascita dell'Italia, finalmente antifascista e libera di determinare il proprio futuro", ha detto il sindaco di Bari, Antonio Decaro.

Mattarella, dopo avere lasciato il teatro Piccinni di Bari, ha raggiunto il vicino Castello Svevo per visitare la mostra "Nonostante il lungo tempo trascorso - Le stragi nazifasciste nella guerra di liberazione 1943-1945".  

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza