/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le opposizioni a Fontana, rivedere i tempi sul ddl Autonomia

Le opposizioni a Fontana, rivedere i tempi sul ddl Autonomia

Lettera dei capigruppo al presidente della Camera. No a compressione dell'iter

ROMA, 05 aprile 2024, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una lettera per chiedere di ridefinire i tempi di esame del ddl sull'autonomia differenziata, firmata da tutti i gruppi di opposizione, è stata inviata al presidente della Camera Fontana. Nella lettera si esprime preoccupazione per la decisione del presidente della I Commissione di "comprimere i tempi di discussione e di presentazione degli emendamenti su temi delicati e decisivi, per approdare in Aula entro la fine di aprile". "Le chiediamo con urgenza - scrivono ì capogruppo - di convocare una Conferenza dei capigruppo al fine di riesaminare i tempi previsti per l'approdo in Aula del provvedimento".

"La drastica compressione dei tempi di esame del disegno di legge - si legge nel testo sottoscritto da Chiara Braga, Francesco Silvestri, Matteo Richetti, Luana Zanella, Davide Faraone e Riccardo Magi - operata da ultimo, dalla decisione del presidente, nell'Ufficio di Presidenza di giovedì 4 aprile, e sostenuta dai Gruppi parlamentari di maggioranza ha destato grandissimo allarme e preoccupazione in ordine alla possibilità di esaminare un provvedimento così rilevante e delicato in un tempo che non sia congruo e adeguato". "Particolarmente preoccupanti - aggiungono i deputati - sono apparsi i tempi assegnati da un lato allo svolgimento della fase della discussione generale, ristretta all'unica giornata di giovedì 11 aprile; e dall'altro, soprattutto i tempi di esame degli emendamenti, al momento previsti per le sole giornate di lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24, nei soli spazi residui consentiti dai lavori dell'Assemblea". "Il provvedimento in esame - sottolineano - determinerà un grandissimo impatto sul nostro ordinamento, sia per quanto riguarda la garanzia di diritti civili e sociali fondamentali, sia per quanto riguarda la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni che devono essere garantiti in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale".

"Va ricordato che il provvedimento in esame non è sorretto da alcuna ragione di necessità o di urgenza, ma, al contrario, proprio per la sua rilevanza e complessità, richiederebbe un esame approfondito, ed esaustivo". "Preme agli scriventi segnalare, infine - concludono - la grave preoccupazione sorta in ordine alla possibilità di procedere alla segnalazione delle proposte emendative, cui il Presidente, Pagano, si è riservato di ricorrere, questione che appare del tutto impropria, considerati la rilevanza e il rilievo costituzionale del provvedimento, e che, in particolare, prefigura un immotivato contingentamento del confronto".
La lettera si conclude con la richiesta di convocare la capigruppo "al fine di riesaminare i tempi previsti per l'approdo in Aula del provvedimento".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza