/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 aprile: Scurati, in corteo ebbri di libertà e senza sobrietà

25 aprile: Scurati, in corteo ebbri di libertà e senza sobrietà

Ieri spettacolo al Piccolo da M. La fine e l'inizio

MILANO, 25 aprile 2025, 09:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Andremo in manifestazione con l'ebbrezza della libertà e senza alcuna sobrietà": Antonio Scurati conferma con l'ANSA la sua partecipazione al corteo del 25 aprile, dal cui palco l'anno scorso era stato anche invitato a parlare dopo le polemiche per la censura al suo monologo sulla Liberazione poi letto in molte piazze.
    Ieri Scurati ha 'iniziato' le celebrazioni con un appuntamento straordinario al Piccolo teatro di Milano, dove nella sala più grande - quella dello Strehler - completamente esaurita è andato in scena un adattamento drammatico, a cura di Lorenzo Pavolini, di parti del suo ultimo libro 'M. La fine e il principio' che racconta gli ultimi anni di Mussolini fino alla morte e all'esposizione del cadavere in piazzale Loreto.
    Sul palco Luca Marinelli, Barbara Chichiarelli e Francesco Russo - protagonisti della serie M, l'uomo del secolo - accompagnati da foto di Milano dell'epoca e dalla musica eseguite da Rodrigo D'Erasmo e Mario Conte.
    Ma alla fine la voce che è risuonata è quella dello stesso Scurati, che ha recitato gli ultimi passaggi del libro da fuori scena fino al passaggio finale che riporta all'oggi: "io sono come le bestie, sento il tempo che viene".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza