/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biella, Mussolini rimane cittadino onorario

Biella, Mussolini rimane cittadino onorario

Rigettata la mozione del centrosinistra, due astenuti della Lega

BIELLA, 30 aprile 2025, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Benito Mussolini rimane cittadino onorario del Comune di Biella. Il consiglio comunale di ieri sera ha visto la mozione proposta dal centrosinistra rigettata per 17 voti a 10 con due astenuti in casa Lega. La proposta era partita dall'iniziativa del comitato "M come Matteotti". La discussione si è protratta fino a notte. Il sindaco Marzio Olivero ha ricordato che "neppure nell'immediato dopoguerra gli antifascisti che avevano fatto la Resistenza sentirono il bisogno di revocare quell'onorificenza". La consigliera Alessandra Guarini di maggioranza ha tuonato: "Siamo stanchi di questi artefatti".
    Paolo Furia, consigliere comunale e membro della direzione nazionale del Pd, commenta: "Alcuni esponenti della destra locale hanno dichiarato di essere antifascisti, liberali, democratici, di non riconoscersi in nessuna dittatura, di ritenere la cittadinanza onoraria a Mussolini già decaduta.
    Dichiarazioni importanti che avrebbero trovato sbocco naturale nel voto a favore della mozione per l'eliminazione formale della cittadinanza onoraria a Mussolini, cosa che invece non è avvenuta. Il significato di sollevare oggi una questione che riguarda scelte risalenti a circa ottant'anni fa sta nell'atmosfera che si respira nel mondo contemporaneo. Stiamo vivendo una deriva di intolleranza, rancore, innalzamento di muri, che deve essere fermata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza