/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La parola del giorno: diaconie, le chiese dei cardinali

La parola del giorno: diaconie, le chiese dei cardinali

Titoli onorifici che rimarcano il legame con il Vescovo di Roma

03 maggio 2025, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck
Il Vaticano si prepara al conclave © ANSA/AFP

Il Vaticano si prepara al conclave © ANSA/AFP

In quanto rappresentanti del clero e 'collaboratori' del vescovo di Roma, tutti i cardinali hanno le loro diaconie o titoli. Sono cioè chiese della Capitale, e dell'area limitrofa, che vengono assegnate ai cardinali come titoli onorifici al momento della loro nomina. Così come è avvenuto, per esempio, il 7 dicembre scorso nell'ultimo concistoro di papa Francesco che non solo ha creato 21 nuovi cardinali ma ha assegnato loro anche le rispettive parrocchie di riferimento.

L'assegnazione di queste chiese (che si chiamano diaconie per i cardinali diaconi e titoli per i presbiteri), però, non conferisce alcuni titolo di governance. Tuttavia, i cardinali possono visitare la loro chiesa titolare, celebrare la messa, collaborare con il parroco o sostenere economicamente la comunità. Si tratta un un gesto che rappresenta il legame simbolico tra i porporati e il Pontefice, nella collaborazione, appunto, tra i porporati e il Pontefice, pastore della Diocesi di Roma. I cardinali tradizionalmente ricevono chiese vacanti a seguito del decesso o del trasferimento del precedente titolare.

Tuttavia, papa Francesco ha spesso scelto di istituire nuove chiese titolari, anche nell'area suburbana e non solo nel centro di Roma, confermando la sua vicinanza agli 'ultimi' e alle periferie. A Pietro Parolin, ritenuto in cima alla lista dei 'papabili', è stata assegnata la chiesa dei Santi Simone e Giuda Taddeo a Torre Angela, mentre a Matteo Zuppi quella di Sant'Egidio, a rimarcare il legame tra il cardinale e la comunità con la quale ha collaborato già dai primi anni della fondazione. La chiesa di riferimento di Pierbattista Pizzaballa è quella di Sant'Onofrio al Gianicolo, mentre Santa Maria Immacolata di Lourdes a Boccea è stata assegnata al francese François-Xavier Bustillo. La diaconia più antica, quella di Santa Cecilia in Trastevere, è di 'competenza' del cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo emerito di Perugia-Città della Pieve.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza