/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Verso il Conclave: le schede e la procedura di voto

Verso il Conclave: le schede e la procedura di voto

I cardinali devono scrivere il nome con grafia non riconoscibile

03 maggio 2025, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck
Verso il Conclave - RIPRODUZIONE RISERVATA

Verso il Conclave - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un piccolo rettangolo di carta su cui scrivere, con grafia non riconoscibile, il nome del candidato scelto. Dal pomeriggio del 7 maggio per i cardinali che si chiuderanno in Conclave, lo "strumento" utilizzato per designare il nuovo Pontefice sarà la scheda che finirà nell'urna.

Una procedura che si divide sostanzialmente in tre fasi. Nell'"antescrutinum" le schede per la votazione vengono distribuite dai cerimonieri ai cardinali dopo che l'ultimo cardinale diacono sorteggia tre scrutatori, tre revisori e tre infirmarii (raccolgono i voti dei cardinali infermi nella residenza Santa Marta). Le schede vengono consegnate bianche e i cardinali procedono con il voto sotto la scritta "Eligo in Summun Ponteficem".

Nella fase dello "scrutinium vere e propique" gli elettori procedono con la compilazione della scheda che avviene in segreto: i cardinali possono scrivere un solo nome. Il rettangolo di carta viene poi pietà a metà e i cardinali sono tenuti a mantenerlo sollevato.

Con la scheda tra le mani raggiungono l'urna posta sull'altare della Cappella Sistina. Lì pronunciano il giuramento scandendo la frase: "chiamo a testimone Cristo Signore, il quale mi giudicherà, che il mio voto è dato a colui che, secondo Dio, ritengo debba essere eletto" per poi adagiare la scheda su un piatto d'argento poggiato sull'urna e la lascia scivolare all'interno. Quando le operazioni di voto sono dichiarate concluse, siamo al "post-scrutinium", le schede vengono mescolate. I cardinali scrutatori contano le schede: se il numero non corrisponde a quello degli elettori, tutte le schede vengono bruciate e si ripete il voto. In caso di numero corretto i primi due scrutatori aprono e leggono in silenzio il nome scritto sulla scheda, mentre il terzo pronuncia il nome. Le schede vengono forate e legate insieme, per poi essere sempre bruciate all'interno della stufa. Nel caso in cui la votazione non porta all'elezione del nuovo Papa viene aggiunta una miscela composta da perclorato di potassio, antracene e zolfo che produce il fumo di nero.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza