Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio, Ferragosto in viaggio per 13 milioni di italiani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confcommercio, Ferragosto in viaggio per 13 milioni di italiani

Spesa complessiva tra 6,7 e 7 miliardi, l'82% resta in Italia

ROMA, 13 agosto 2024, 10:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 La settimana di Ferragosto vede 13 milioni di italiani in viaggio, con una spesa complessiva prevista tra 6,7 e 7 miliardi di euro, per quella che, nel 58% dei casi, è la vacanza principale. Numeri sostanzialmente stabili, rispetto allo stesso periodo del 2023. È la fotografia scattata dall'Osservatorio Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg sulle vacanze degli italiani per il 15 agosto.

L'82% farà le vacanze in Italia, di questi il 5% dichiara di rimanere in località vicino a casa. Il 18% degli italiani andrà all'estero, in lieve calo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, quando era il 22%. Per le mete, quest'anno trionfano l'Emilia Romagna e il Sud, con Calabria, Sicilia, Campania e Puglia nella top five. Liguria e Toscana sfiorano il vertice della classifica. Per l'estero continua il predominio delle mete greche, spagnole e della costa mediterranea francese.

Mare super gettonato - scelto da un vacanziere su due - ma anche la montagna è molto apprezzata, scelta dal 18% del campione intervistato. Decisamente meno attrattive per questa settimana le città d'arte, che non raggiungono quota 10%. Nonostante il 31% programmi di soggiornare in seconde case o ospite di amici e parenti, non viene meno, anche in questa settimana clou, l'interesse per le strutture alberghiere che ospiteranno il 23% degli italiani in vacanza. La metà degli intervistati trascorrerà questi giorni all'insegna del più assoluto relax; un 34% - principalmente composto da giovani tra i 18-34 anni - invece punterà al divertimento. Quasi 4 su 10 dichiarano di scegliere questo periodo perché è l'unico in cui hanno ferie disponibili e a questi si associa un ulteriore 17% che confessa che solo a Ferragosto può fruire dell'ospitalità di familiari e amici. Ma c'è anche un 20% di intervistati che non rinuncerebbe mai all'abitudine di fare vacanza in questi giorni. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza