Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Padel: al Joy Club Roma si gioca anche in carrozzina

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Padel

Padel: al Joy Club Roma si gioca anche in carrozzina

Via torneo organizzato da Sportinsieme e patrocinato Us Acli-Cip

ROMA, 11 dicembre 2021, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una due giorni di Padel nel segno dell'inclusione come valore sociale da mettere in pratica sul campo. Con il patrocinio dell'Us Acli di Roma e del Comitato italiano paralimpico del Lazio, ha preso il via oggi il torneo Roma Cup organizzato dalla Asd Sportinsieme al Joy Padel Club di Roma.
    Al torneo, che vivrà le finali nella giornata di domani, partecipano atleti della Federazione Sport Sordi Italia, in competizioni di doppio maschile e femminile, si affiancheranno sessioni di allenamento per atleti con disabilità motoria e incontri di doppio misto, tra atleti con e senza disabilità in coppia.
    "In assenza di un quadro normativo e federale di compiuto riferimento per le persone con disabilità che vogliono giocare a padel - spiega il presidente dell'Asd Sportinsieme e responsabile allo sviluppo associativo dell'Us Acli provinciale di Roma, Luca Alessandrini - abbiamo assunto l'iniziativa di proporre attività sportiva che permetta di giocare effettivamente insieme semplicemente in considerazione di caratteristiche di gioco e di regole che si prestano agevolmente alla condivisione su un campo di gara".
    Luca Serangeli, presidente dell'Us Acli di Roma e vicepresidente vicario dell'Us Acli nazionale, sottolinea che "si tratta di un ribaltamento di prospettiva, che pone al centro dell'attenzione il giocatore senza alcun requisito di classificazione: sono le regole di gioco che devono prestarsi all'inclusione e alla convivenza sul campo di caratteristiche fisiche differenti".
    L'evento al Joy Padel segue il recente convegno dell'Us Acli 'Sport olimpico e paralimpico giocano insieme', in cui il presidente nazionale Damiano Lembo aveva evidenziato l'opportunità di seguire il concetto di piramide rovesciata: "Partendo dall'ascolto del territorio, per una promozione dell'attività sportiva moltiplicatrice di attività sociali".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza