/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scherma: torna il progetto "Nastro Rosa"

Scherma: torna il progetto "Nastro Rosa"

In pedana con le donne operate di tumore a seno

ROMA, 19 aprile 2025, 09:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il "Nastro Rosa" della scherma italiana è pronto per l'edizione 2025. Il progetto della Fis, che ha inserito la disciplina della scherma nel programma di riabilitazione per le donne operate di tumore al seno, dopo il grande successo degli anni scorsi sarà riproposto con ancor nuovo impulso nelle città d'Italia che vi aderiranno.
    Grazie alla partecipazione al bando pubblico "Sport è Salute", emanato da Sport e Salute Spa, la Federazione Italiana Scherma è risultata assegnataria di un contributo pari a 100mila euro finalizzato a finanziare l'edizione di quest'anno. Per aderire all'iniziativa le società schermistiche interessate dovranno attivarsi elaborando un progetto che preveda corsi di scherma adattata alle esigenze riabilitative di persone che hanno subito interventi al seno, per concorrere a ripristinare la piena funzionalità degli arti superiori attraverso specifici esercizi schermistici. Per l'attuazione le società dovranno avvalersi di tecnici federali almeno di I livello SNaQ o, in alternativa, laureati in scienze motorie tesserati alla FIS e di personale sanitario che, come per la scorsa edizione, potrà coadiuvare e assistere i tecnici durante lo svolgimento delle attività.
    "E' un grande orgoglio per la scherma italiana riproporre il progetto 'Nastro Rosa' che ha rafforzato una nuova e autentica declinazione sociale del nostro sport - afferma il Presidente federale Luigi Mazzone -. Siamo entusiasti del riconoscimento da parte di Sport e Salute, che ringrazio per aver apprezzato l'ispirazione e l'attuazione di un programma che dà alla nostra disciplina un prestigio e una responsabilità di cui siamo fieri, e che porteremo avanti con sempre maggiore impegno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza