Al via dall'8 giugno la fase finale della Quinta Edizione de 'I Semi dell'Etica', il progetto sportivo-educativo dedicato agli Istituti secondari di secondo grado, grazie alla collaborazione tra Mecs (Movimento per l'Etica, la Cultura e lo Sport), Acsi (Associazione di Sport Cultura e Tempo Libero), Lega Pro (Lega Italiana Calcio Professionistico), Università Luiss Guido Carli.
Migliaia di studenti su tutto il territorio nazionale, seppur in
maniera differente dal solito a causa della difficile situazione
di emergenza sanitaria che ha colpito il Paese, hanno intrapreso
un percorso nel segno dell'etica, all'interno dei propri
Istituti Scolastici.
Un cammino fatto di attività didattiche,
svolte con l'ausilio delle piattaforme informatiche predisposte,
che ha contribuito a regalare a tutti gli studenti partecipanti
importanti momenti di riflessione e crescita individuale.
Ciascun Istituto scolastico partecipante è stato 'adottato'
dalla Società calcistica di Lega Pro del proprio territorio ed
accompagnato nello sviluppo del proprio percorso 'etico' che ha
visto il suo culmine nel momento condiviso in videoconferenza
tra gli studenti e le squadre: un dialogo aperto che ha portato
a importanti testimonianze sui veri valori che lo sport,
attraverso il suo linguaggio universale, riesce a veicolare,
contaminando positivamente le coscienze dei ragazzi.
In particolare, i calciatori Daniele Buzzegoli del Novara,
Enrico Pezzi del Carpi e Carlo Mammarella della Ternana hanno
incontrato, rispettivamente, gli studenti del Liceo "Antonelli"
di Novara, dell' ITC "Vallauri" di Carpi, e del
"Casagrande-Cesi" di Terni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA