/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calcio: Ifab valuta il rilevamento semiautomatico del fuorigioco

Calcio: Ifab valuta il rilevamento semiautomatico del fuorigioco

Nel corso della 136/a assemblea generale annuale, a Doha

DOHA, 12 giugno 2022, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

L'International Board (Ifab), garante delle regole del calcio, si riunisce domani a Doha (Qatar) - dove si svolgerà il Mondiale 2022 - per la sua 136/a assemblea generale annuale, durante la quale dovrà in particolare valutare l'efficacia del fuorigioco semiautomatico. Inoltre, il "Board" dovrebbe rendere definitivo il principio dei cinque cambi per partita introdotto durante il Covid ed occuparsi ancora una volta del fallo di mano in area, fonte di inesauribili polemiche.
    La Fifa punta ad applicare il rilevamento semiautomatico del fuorigioco, testato a febbraio ai Mondiali per club, ma il suo effettivo utilizzo non è ancora confermato. Attualmente è assente dal regolamento. Tuttavia, l'Ifab non deciderà se il fuorigioco semiautomatico (basato su telecamere dedicate ed il rilevamento tridimensionale dei giocatori) verrà introdotto ai prossimi Mondiali (21 novembre-18 dicembre). Da una parte è l'organizzatore, in questo caso la Fifa, a scegliere. D'altra parte, la video assistenza è già utilizzata in Coppa del Mondo dal 2018 e sarebbe solo "uno strumento aggiuntivo per il VAR", non una nuova regola, ha spiegato la Federazione internazionale.
    Nel 2018 l'Ifab approvò in linea di principio il VAR, e solo alcune settimane dopo la Fifa decise di utilizzarlo ai Mondiali in Russia.
    Ad ottobre 2021 l'Ifab aveva lasciato a ciascuna competizione la scelta di adottare o meno le cinque sostituzioni, novità introdotta nel maggio 2020, con scadenza alla fine del 2021 per le competizioni per club e fino al 31 luglio 2022 per gli incontri internazionali. Il provvedimento è stato poi prorogato fino al 31 dicembre di quest'anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza