/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trasmissione quantistica da record su una normale fibra ottica

Trasmissione quantistica da record su una normale fibra ottica

Lunga 250 chilometri, in Germania

ROMA, 24 aprile 2025, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata una trasmissione quantistica da record, quella ottenuta in Germania lungo un normale cavo in fibra ottica, come quelli usati per la connessione Internet: il messaggio quantistico ha viaggiato per 250 chilometri e ha dimostrato che le comunicazioni del futuro, velocissime e sicure, potrebbero essere più vicine di quanto si pensasse.
    L'importante risultato, pubblicato sulla rivista Nature, è stato ottenuto grazie all'esperimento guidato dall'italiano Mirko Pittaluga che, dopo gli studi all'Università di Padova, lavora in Gran Bretagna, nell'azienda Toshiba Europe.
    Il test ha dimostrato che le comunicazioni quantistiche possono essere realizzate anche in condizioni reali, senza bisogno di apparecchiature specializzate e utilizzando le infrastrutture già esistenti.
    La sicurezza e la velocità delle comunicazioni quantistiche sono il risultato delle leggi bizzarre che governano il mondo dei quanti. Una di queste è il cosiddetto 'entanglement', una sorta di abbraccio a distanza tra le particelle di luce, che rimangono connesse pur essendo fisicamente distanti.
    Finora le comunicazioni quantistiche sono avvenute solo su distanze limitate, ma gli autori dello studio hanno scoperto un metodo che facilita la distribuzione di informazioni sicure su lunghe distanze anche senza l'utilizzo di particolari dispositivi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza