/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I 'matti' del Festival del Cinema Patologico premiano l'Italia

I 'matti' del Festival del Cinema Patologico premiano l'Italia

Tra i vincitori 'Nonostante tutto' e 'Questi ragazzi'

ROMA, 28 aprile 2025, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I "matti" scelgono di far vincere l'Italia. "Nonostante tutto" di Simone Guarany con miglior cortometraggio e "Questi ragazzi" di Renato Chiocca come miglior lungometraggio sono infatti le opere che hanno vinto la XVI edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico, l'unico al mondo con una giuria composta esclusivamente da ragazzi con disabilità psichiche e fisiche, che si è svolta a Palazzo Ripetta di Roma.
    ìù La cerimonia è stata condotta dallo stesso fondatore e direttore artistico del festival Dario D'Ambrosi, affiancato dalla madrina d'eccezione Claudia Gerini, con momenti musicali eseguiti dall'orchestra diretta dal maestro Gerardo Di Lella.
    Sono arrivati anche messaggi e saluti da parte di Riccardo Scamarcio e Edoardo Leo.
    Gli attori disabili della compagnia stabile del Teatro Patologico, protagonisti anche dell'ultima edizione del Festival di Sanremo, hanno decretato anche gli altri vincitori: Miglior regia - "In the Beginning was the Word" di Guy Kuan (Cina) Premio della giuria - "Albert Camus" di Giovanni Nodari Miglior attore - Gianni D'Addario per il film "Lucciole" Miglior attrice - Valentina Bruno per il film "Cara Giulia" Premio speciale (per film di ricerca e sperimentazione cinematografica) - "Sundial" di Oli Maria Pina (Usa) Premio alla memoria di Antonio Messia (per film su tematiche giovanili di forte valenza sociale) - "Fuori c'e' il sole" di Giulia Savi Premio Tor Vergata (per film su tematiche medico scientifiche) - "Sante o puttane" di Giovanni Dinatale Premio patologico (per film su integrazione e disabilità) - "Silvia & Manuel" di Viviana Falco Premio del pubblico sezione cortometraggi (per miglior film votato dal pubblico) - "Nonostante tutto" di Simone Guarany Premio del pubblico sezione lungometraggi (per miglior film votato dal pubblico) - " Davide e il mostro" - di Francesco Squillace Premio Griffith (assegnato dall'omonima Accademia di Cinema e Televisione) - "Persona" di Mariasofia Bocci Premio Palazzo Ripetta (assegnato dal magnifico hotel 5 stelle Palazzo Ripetta - Relais & Châteaux di Roma) - "A Man Happier than You" di Gianluca Vitarelli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza