/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028

F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028

Contratto prolungato per tre anni

CITTÀ DEL MESSICO, 01 maggio 2025, 01:36

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Firmato il contratto per il prolungamento fino al 2028 per le gare del GP di Formula 1 a Città del Messico.
    "Siamo molto di annunciare che il Gran Premio di Città del Messico continuerà a far parte del nostro calendario fino al 2028", ha dichiarato l'amministratore delegato della F1, Stefano Domenicali. "La Formula 1 è energia, passione ed emozione, e ogni anno l'atmosfera unica creata dai nostri tifosi a Città del Messico è una delle esperienze più incredibili e coinvolgenti del nostro campionato", ha aggiunto. La capitale messicana "è la patria della Formula 1", ha dichiarato la sindaca Clara Brugada, sottolineando che il Gran Premio di Città del Messico genererà 21 miliardi di pesos, circa 1,1 miliardi di dollari, nel 2025.
    "Il Gran Premio non solo attrae gli appassionati di sport motoristici, ma stimola anche l'economia locale della città, rafforza l'infrastruttura turistica e genera orgoglio", ha concluso.
    Città del Messico si trova a oltre 2.200 metri sul livello del mare e l'atmosfera rarefatta influisce su turbocompressori, sistemi di raffreddamento e freni, oltre a ridurre la resistenza aerodinamica. La Formula 1 è tornata all'Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico nel 2015 dopo 23 anni di assenza, per la gioia dei tifosi della nazione latinoamericana.
    Il Gran Premio di Città del Messico di quest'anno si terrà dal 24 al 26 ottobre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza