/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa

Saliti a 14 Paesi Ue che chiedono deroghe Patto per spese difesa

Oltre la metà dei Paesi membri ha avanzato la richiesta

BRUXELLES, 02 maggio 2025, 21:13

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

E' salito a 14 il numero dei Paesi dell'Ue che ha chiesto l'attivazione della clausola di salvaguardia nell'ambito del Patto di stabilità, per consentire gli investimenti pubblici nella difesa. Questo pomeriggio, da quanto emerge, si è aggiunta anche la domanda della Bulgaria. A mezzogiorno la Commissione aveva annunciato di aver ricevuto le domande da Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Lettonia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Lituania. Più della metà degli Stati membri ha fatto richiesta, aveva sottolineato nel corso dell'incontro quotidiano con la stampa la portavoce della Commissione Paula Pinho parlando quindi di "un successo". Il 30 aprile, data indicata come termine per avere le richieste in modo concordato (scadenza ancora indicativa), il Consiglio Ue aveva segnalato che nel complesso l'interesse ad attivare la clausola riguarda sedici Paesi.
    Quanto alle condizioni per poter attivare la clausola, il portavoce dell'esecutivo Balazs Ujvari ha ricordato servire "circostanze eccezionali", con "impatto sulle finanze pubbliche" dello Stato che attiva la clausola, senza però compromettere la stabilità di bilancio. La Commissione aveva stimato dall'effetto progressivo della clausola 650 miliardi in più di investimenti.
    L'intera proiezione dell'1,5% del Pil già dal primo anno investito tra tutti i 27 dell'Ue corrisponderebbe a un teorico esborso in difesa di 1.200 miliardi, mentre una crescita progressiva della spesa equivarrebbe ai 650 miliardi di investimenti ulteriori stimati da Bruxelles con il Rearm-Prontezza 2030.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza