Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cento barche di carta davanti al Pe in solidarietà ai rifugiati

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cento barche di carta davanti al Pe in solidarietà ai rifugiati

L'iniziativa dell'Awo, 'politica di asilo Ue abbia più umanità'

BRUXELLES, 12 maggio 2025, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Da lunedì mattina più di cento barchette di carta - a grandezza naturale - sono esposte davanti al Parlamento europeo a Bruxelles per richiamare l'attenzione sul numero crescente di circa 130 milioni di rifugiati in tutto il mondo. L'iniziativa organizzata dall'associazione tedesca per il benessere dei lavoratori (Awo) e ribattezzata "100 barche - 100 milioni di persone" è stata pensata per inviare un messaggio alle persone in fuga da calamità naturali, guerre, povertà e fame.
    Le barche di carta erano apparse già a Berlino per la giornata mondiale del rifugiato, il 20 giugno 2024. L'Awo chiede "maggiore umanità, responsabilità e una politica di asilo dell'Ue basata sulla solidarietà". "Molti fuggono dalla violenza, dal terrore, dalla povertà e dalla mancanza di prospettive e muoiono perché l'Europa chiude un occhio o stringe accordi con stati autoritari", commenta in una nota Barbara Höckmann, presidente della sezione dell'Awo della Sassonia-Anhalt. Per l'iniziativa sono arrivati a Bruxelles anche 100 studenti della Sassonia-Anhalt, le barche dipinte sono state progettate da circa 1.500 dipendenti, volontari e giovani provenienti da 15 scuole di tutto il Paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza