/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Papa in piazza per l'udienza generale, con lui Tawadros

Il Papa in piazza per l'udienza generale, con lui Tawadros

ROMA, 10 maggio 2023, 12:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Papa Francesco è arrivato a Piazza San Pietro per l'udienza generale. Con lui c'è il Capo della Chiesa copto-ortodossa, Tawadros II, giunto dall'Egitto per celebrare il cinquantesimo anniversario del primo incontro tra un Pontefice e un Patriarca copto ortodosso. Si tratta dell'incontro nel 1973 tra il Patriarca - che ha anche titolo di Papa - Shenouda, il 10 maggio a Roma e Papa Paolo VI. Altri due gli eventi che Papa Tawadros II celebra con la sua presenza a Roma: il decimo anniversario della sua prima visita in Vaticano, qualche mese dopo l'elezione di Francesco e dello stesso Tawadros; viene poi celebrata la fine di 1500 anni di controversie cristologiche intorno al Concilio di Calcedonia.
    L'udienza generale, in una Piazza San Pietro bagnata dalla pioggia, è cominciata proprio con l'intervento del Patriarca egiziano.
    Papa Francesco, salutando il Patriarca copto-ortodosso Tawadros II che è con lui all'udienza generale, ha ricordato i 21 copti che furono uccisi dall'Isis il 15 febbraio del 2015 su una spiaggia della Libia, dove si trovavano per lavoro. "I martiri della Chiesa copta sono nostri", ha sottolineato Papa Francesco.
    Poi il Pontefice argentino ha ricordato i buoni rapporti con Papa Tawadros che venne a Roma per la prima volta nel 2013, poco dopo l'elezione di Francesco. "Ci sentiamo per telefono, rimaniamo buoni fratelli, non abbiamo litigato", ha detto Papa Bergoglio. Papa Francesco ha infine sottolineato "la crescente amicizia tra la Chiesa copto-ortodossa e la Chiesa cattolica".
    L'udienza generale è stata di fatto totalmente cambiata: il Pontefice non ha pronunciato la catechesi che aveva preparato, e l'ha di fatto sostituita con il suo indirizzo di saluto alla Chiesa egiziana venuta a Roma per il cinquantesimo anniversario dell'incontro tra Papa Paolo VI e il Patriarca copto-ortodosso Shenuda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza