Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Condividi
- RIPRODUZIONE RISERVATA
"Grazie per la visita, sono contento
di vedervi - e tanti, tanti! Sono contento. Benvenuti! Vi auguro
un bel soggiorno a Roma: conoscere le cose, passeggiare, andare
per i giardini… tante cose belle. E soprattutto, essere uniti,
non litigare tra voi. Sapete chi è che ha inventato il litigare?
Chi lo sa?". "Il diavolo". E' iniziato così, stamane, il botta e
risposta tra papa Francesco e i ragazzi della Cresima
dell'Arcidiocesi di Genova, ricevuti in udienza in Vaticano. "Il
diavolo. Il diavolo vuole che noi litighiamo e lui è felice. No.
Noi dobbiamo essere amici e mai sparlare. Sapete cos'è sparlare?
Cos'è?", ha chiesto il Pontefice. E i ragazzi: "Parlare male
degli altri". "Parlare male degli altri - ha ribadito Francesco
-. Sparlare è una cosa brutta, una cosa molto brutta. E la gente
che sparla è gente che perde la dignità, perché si occupa di
sporcare gli altri. Sparlare è sporcare gli altri. Dunque, cos'è
sparlare?". "Sporcare gli altri", hanno risposto i cresimandi. E
il Papa: "È bello sporcare gli altri?". "No!". "'Eh, Padre, io
non so come fare a non sparlare perché mi viene…' - ha
esemplificato il Pontefice -. Ma io ho una medicina molto buona,
sapete? Morditi la lingua, sai? E così non sparlerai. Grazie,
grazie di questa visita. Adesso vi invito a pregare la Madonna e
così vi do la benedizione. Preghiamo la Madonna. Ave o Maria...
Buon soggiorno!".
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora