Sarà la pluricampionessa Tania
Cagnotto, la prima donna italiana ad aver conquistato una
medaglia mondiale nei tuffi e l'unica ad aver vinto una medaglia
d'oro, a far da guida per l'Alto Adige nel nuovo appuntamento
con "I Giganti", la collana di documentari in onda su Rai1,
domenica 23 agosto alle 9.55. Prodotta da Pepito Produzioni e
Rai Cinema, e ideata da Mirco Da Lio e Ugo Barbara, la serie
racconta il paese in 21 episodi (uno per regione con Trentino e
Alto Adige a se'), tra eccellenze e aspetti meno noti, a partire
da un testimonial d'eccezione: il suo più grande albero
secolare. Un vero ''gigante verde'', scelto tra gli Alberi
monumentali d'Italia, che sono tanta parte del patrimonio
storico e paesaggistico del paese. Sotto le sue fronde, un
narratore d'eccezione, tra artisti e campioni della regione,
alla scoperta del territorio attraverso i cinque sensi.
Domenica 23 agosto, nell'episodio scritto da Tommaso Di Giulio
per la regia di Giuseppe Schettino e realizzato con il supporto
di BLS - Business Location Sudtirol - Alto Adige, il viaggio
nell'Alto Adige di Tania Cagnotto parte dai tre Larici di Val
D'Ultimo nel Comune di Ultimo. Prima tappa, l'Udito, che in Alto
Adige non può prescindere dalla sua ricchezza linguistica:
tedesco, italiano ma anche il ladino, come si scoprirà
all'Istituto di cultura ladina. Il Tatto vede protagonista il
TIS - Innovation Park, consorzio nato per lo sviluppo
tecnologico della provincia altoatesina, dove è stata acquistata
una delle pochissime stampanti 3D in Italia. Per la Vista si è
andati a trovare Otzi, l'uomo preistorico venuto dal ghiaccio e
una delle mummie più antiche del mondo, conservato al Museo
Archeologico dell'Alto Adige di Bolzano. E ancora il Gusto, con
il vino del giovane imprenditore Patrick Uccelli, che segue un
modello di agricoltura sostenibile, e Zio Taa, ristorante
specializzato in piatti della tradizione imperiale asburgica,
con un'attenzione particolare al menù preferito dall'imperatore
Francesco e dalla celebre Sissi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA