/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lo storico incontro Trump-Zelensky in Basilica, erano pronte tre sedie

Lo storico incontro Trump-Zelensky in Basilica, erano pronte tre sedie

Condividi

27 aprile 2025, 16:32

Redazione ANSA

Tre sedie, che diventano due. Quattro partecipanti che, anche questi, diventano due. Un piccolo 'giallo' aleggia sull'incontro breve ma significativo ieri tra Trump e Zelensky tra le navate maestose di San Pietro. Prima dello scatto ormai storico, con il presidente Usa e quello ucraino intenti a parlarsi, appunto si vedono tre sedie e altri due interlocutori, il presidente francese Emmanuel Macron e il premier britannico Keir Starmer.

Nel video diffuso dalla presidenza ucraina si nota che i protagonisti dello storico seppur breve confronto, Trump e Zelensky, prima di dirigersi verso le sedie sono raggiunti dal presidente francese: strette di mano tra i tre mentre il video testimonia che vengono preparate tre sedie. Al terzetto poi si unisce Starmer, ed i quattro intenti a parlare vengono anche immortalati in alcuni scatti. Poi il video riprende, dopo una cesura, e si vedono i due presidenti Usa e ucraino seduti a parlare. Le sedie sono due, disposte una di fronte all'altra, la terza è sparita.

Da ciò che si intuisce - integrando il video con le foto dell'incontro - un prelato, monsignor Leonardo Sapienza, sposta la terza sedia verso una delle colonne allontanandola dal luogo del colloquio tra Trump e Zelensky. Colloquio a due senza l'ausilio di un interprete, ma del resto anche alla Casa Bianca nell'incontro con il presidente e il vice J.D. Vance i tre conversarono senza l'aiuto dell'interprete.

Monsignor Sapienza è stato anche il regista discreto ieri dell'incontro tra i due presidenti ed è lui ad approntare subito le sedie, non appena intuisce l'intenzione dei due di parlarsi, e poi a togliere quella diventata ormai 'terza incomoda' forse capendo che l'intenzione dei due presidenti era quella di un più diretto 'faccia a faccia'.

Ed infatti gli scatti ritraggono monsignor Sapienza riporre lontano la sedia. L'ipotesi appunto è che la terza sedia fosse destinata a Macron, il primo ad unirsi a Trump e Zelesnky, ma non è escluso che stesse lì per Starmer sopraggiunto subito dopo. Più tardi Zelensky incontrerà anche Starmer e Macron.

Condividi

O utilizza

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.