/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola: api-robot per sviluppo cognitivo

Scuola: api-robot per sviluppo cognitivo

Al via a Pisa progetto e-bot per i piu' piccoli

FIRENZE, 15 settembre 2016, 14:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo giorno di scuola per 'e-rob', il progetto di e-learning per la robotica educativa attivo da oggi in 13 classi delle scuole primarie di Pisa. Scopo dell'iniziativa, rivolta a 250 bambini tra cui 20 con disabilità/bes, quello di potenziare lo sviluppo cognitivo e socio-relazionale dei più piccoli. 'E-rob' è stato messo a punto dall'Irccs Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa) e finanziato dalla fondazione Tim. Questa mattina, per far conoscere il progetto al mondo della scuola e ai genitori, si è svolto un incontro all'Istituto comprensivo Toniolo di Pisa, conclusosi con una dimostrazione pratica a cura delle equipe della Stella Maris e della scuola superiore Sant'Anna. Per l'occasione sono state utilizzate 50 api-robot, le 'Bee-bot', ognuna delle quali dotata di comandi sul dorso che le consentono di muoversi su un percorso, memorizzando fino a 40 disposizioni.
    Nel corso della dimostrazione è stato chiesto ai piccoli alunni di pianificare il percorso delle 'Bee-bot'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza