/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Azzurri con finalisti progetto Rete

Azzurri con finalisti progetto Rete

A Coverciano rifugiati di Vizzini vincono la terza edizione

FIRENZE, 05 giugno 2017, 21:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Qualcuno di loro stamattina ha fatto una piccola deroga al Ramadan, ma "Allah non si arrabbia", dice il mister Pietro Ferrara: la squadra di calcio dei rifugiati dello Sprar siciliano di Vizzini ha vinto la terza edizione del Progetto Rete, iniziativa promossa dalla Figc (con l'Università Cattolica di Milano) per minori stranieri non accompagnati e neo maggiorenni richiedenti protezione internazionale. Sono stati quasi 400 i giovani che hanno partecipato al torneo. La squadra siciliana ha battuto per 1-0, con un rigore segnato dall'attaccante gambiano Gaston Gomez, la rappresentativa dello Sprar di Lodi nella finale giocata al centro tecnico federale di Coverciano. I ragazzi sono in larga parte musulmani: Gambia, Costa d'Avorio, Senegal, Mali, Guinea, Nigeria, Ghana i paesi d'origine, Vizzini, Mineo, Grammichele e Caltagirone i centri da cui provengono. Per le squadre, oggi, anche l'emozione di scambiare un saluto con gli azzurri Davide Astori, Mattia Caldara, Leonardo Spinazzola e Marco Verratti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza