/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In omaggio con Tirreno il Calendario del pescato toscano

In omaggio con Tirreno il Calendario del pescato toscano

Realizzato Regione-Feamp, in uscita con quotidiano il 15 giugno

FIRENZE, 13 giugno 2019, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Calendario della stagionalità del pescato toscano realizzato dalla Regione Toscana attraverso il Fondo europeo per le attività marittime e la pesca (Feamp) 2014-2020 è in uscita sabato 15 giugno in omaggio con il Tirreno di Livorno. Ad accompagnare l'uscita un redazionale sul Feamp per illustrarne contenuti, risultati e le azioni intraprese, si spiega, "in favore della sostenibilità per questo importante settore socio-economico del territorio toscano".

Il Calendario comprende 32 specie ittiche selezionate fra le principali a livello di riconoscibilità e alternative rispetto, si spiega ancora, "alle varietà sovrasfruttate" per "promuovere un consumo più consapevole del pesce, di diffondere informazioni relative alla sua stagionalità, con maggiore attenzione verso i cicli biologici naturali, per evitarne il consumo nei periodi più critici quali sono le fasi di riproduzione, per proteggere l'ecosistema marino e assicurare sia la continuità delle specie che le relative attività di prelievo". La valorizzazione del pescato toscano è finalizzata inoltre "ad altri aspetti importanti in termini di sostenibilità: dal punto di vista ambientale, il cosiddetto consumo a Km 0 favorisce la diminuzione della soglia dell'inquinamento relativo ai trasporti, e dal punto di vista culturale con la tutela della tradizione culinaria locale attraverso il recupero di specie tipiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza