/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra virtuale di nature morte nel Seicento napoletano

Mostra virtuale di nature morte nel Seicento napoletano

A confronto dipinti Palazzo Pretorio e tele Fondazione De Vito

FIRENZE, 18 dicembre 2020, 20:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un mostra virtuale dedicata alle nature morte di fiori del Seicento napoletano che accosta due dipinti di Palazzo Pretorio a Prato a quattro tele della Fondazione De Vito di Vaglia (Firenze): la rassegna sarà visibile dal 19 dicembre al 31 gennaio 2021 sul sito del museo di Palazzo Pretorio.
    Della Fondazione De Vito, spiega una nota, si presentano per la prima volta due esempi significativi di Luca Forte, caposcuola della natura morta napoletana di matrice caravaggesca e due tele di Giuseppe Recco, esponente di successo di una delle più importanti famiglie di pittori partenopei specialisti del genere. La mostra, pensata per essere visibile in presenza, è diventata virtuale con la chiusura dei musei per l'emergenza Covid. "Era nostra intenzione offrire alla città come arricchimento della mostra una piccola esposizione di dipinti di natura morta con soggetto di 'Fiori - spiegano Simone Mangani, assessore alle Politiche culturali del Comune di Prato e Giancarlo Lo Schiavo, presidente della Fondazione De Vito - il ripresentarsi di una situazione di emergenza sanitaria con la chiusura del museo non ha permesso di realizzare il progetto con l'esposizione fisica delle opere. Tuttavia abbiamo voluto che l'iniziativa, già in avanzata fase di organizzazione, avesse un suo sviluppo trasformandola in una mostra virtuale che resterà visitabile sui siti del museo e della Fondazione e realizzando una pubblicazione, dove sono raccolti i risultati raggiunti dagli studi su questi dipinti, svolti per l'occasione dalle due curatrici Rita Iacopino e Nadia Bastogi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza