/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prosegue il restauro della cappella Brancacci a Firenze

Prosegue il restauro della cappella Brancacci a Firenze

Si sperimenterà applicazione malte compatibili e speciale gel

FIRENZE, 11 luglio 2023, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Proseguono gli interventi di restauro conservativo della cappella Brancacci a Firenze, il capolavoro ubicato nella chiesa del Carmine che fa parte dei musei civici fiorentini. Sarà ancora possibile approfittare dei ponteggi del cantiere per ammirare da un'inedita prospettiva ravvicinata gli affreschi di Masaccio, Masolino e Filippino Lippi.
    Dopo circa un anno e mezzo di attività si sono resi necessari ulteriori approfondimenti diagnostici, utili a conoscere le tecniche esecutive, i loro materiali e le cause di degrado, e a migliorare le condizioni di salute della Cappella Brancacci, di proprietà del Fondo Edifici di culto del ministero dell'Interno, oggetto di accordo di valorizzazione con il Comune di Firenze.
    Il lavoro, si legge in una nota, ha coinvolto tra gli altri Comune, Soprintendenza, Cnr-Ispc e Opificio delle Pietre Dure.
    La seconda fase dei lavori consentirà di sperimentare l'applicazione delle malte compatibili con l'intonaco che, a partire da quelle utilizzate nell'intervento eseguito negli anni Ottanta e studiate nella prima tranche di lavoro, sono state riformulate, e potranno essere impiegate nei consolidamenti delle parti di affreschi a rischio di distacco. Inoltre saranno eseguite prove di pulitura con un gel innovativo formulato da ricercatori del Csgi presso il Dipartimento di chimica dell'Università di Firenze. Per la soprintendente Antonella Ranaldi si tratta "di un'occasione imperdibile" perché "salire sui ponteggi della cappella permette una visione ravvicinata dei mirabili affreschi che hanno segnato un passaggio fondamentale dell'arte visiva del Quattrocento". A sostenere il progetto Friends of Florence, secondo la presidente Simonetta Brandolini d'Adda l'obiettivo della Fondazione è "assicurare alla fruizione futura gli affreschi di Masaccio, Masolino e Filippino Lippi".
    "Proseguono importanti lavori di restauro conservativo e valorizzazione di un vero e proprio tesoro dell'arte rinascimentale e prosegue anche l'opportunità speciale di ammirarne da vicino la bellezza" sottolinea la vicesindaco Alessia Bettini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza