/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Motumundi, esperti a confronto su nuove frontiere dello spazio

Motumundi, esperti a confronto su nuove frontiere dello spazio

Il 29 novembre cerimonia premiazione di Simonetta Cheli (Esa)

SAN GIOVANNI VALDARNO (AREZZO), 15 ottobre 2023, 09:15

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La New space economy sta cambiando i vecchi paradigmi dello spazio.
    Ricerca ed esplorazione lasciano il loro primato ai servizi per la società finalizzati all'utilizzo dello spazio esterno per scopi pacifici, nonché per benefici socioeconomici. E', questa, la lettura offerta dagli scienziati che hanno partecipato, ieri, al Centro GeoTecnologie dell'Università di Siena a San Giovanni Valdarno (Arezzo), alla tavola rotonda su spazio, energia e fisica atmosferica nell'ambito del festival su clima e ambiente Motumundi che, oggi, chiude la quattro giorni all'Osservatorio polifunzionale del Chianti a Barberino Val d'Elsa (Siena).
    "La sostenibilità è una parola chiave che può essere valutata in base ai benefici che le attività spaziali possono portare alla società civile - ha detto l'astrofisica Anna Gregorio Michelazzi dell'università di Trieste -. Potremmo parlare lungamente, ma basta menzionare poche parole chiave quali l'osservazione della Terra, la navigazione satellitare e le telecomunicazioni per intuire l'importanza dell'argomento e gli effetti sullo sviluppo economico globale". In tempi brevissimi, hanno ricordato i relatori, ci siamo abituati a osservare la Terra dallo Spazio per valutare l'inquinamento, lo stato di salute delle nostre foreste o dei campi agricoli, o ancora per analizzare gli effetti dei disastri naturali quali incendi o terremoti devastanti. "Lo Spazio è il nostro futuro - ha affermato Pietro Guerrieri, chief strategy officer D-Orbit -.
    Dobbiamo imparare a usarlo in maniera sostenibile per creare i giusti benefici per la nostra società".
    Protagonisti, ieri, a Motumundi, sono stati anche il vino, la salvaguardia dell'ambiente e l'economia circolare di cui si è discusso al Castello di Albola a Radda in Chianti (Siena) dove, nell'occasione, è stata consegnata la benemerenza Quadrifoglio Green che, quest'anno, è stata assegnata ad Alessandro Gallo, enologo e direttore del Castello di Albola. La consegna del premio Motumundi 2023 a Simonetta Cheli, la prima donna a capo dei Programmi di Osservazione della Terra dell'Esa (Agenzia spaziale europea), sarà, invece, il prossimo 29 novembre a Roma.
    Nell'occasione Cheli terrà una lectio magistralis con tema lo Spazio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza